URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] il cardinale Federico Corner convince diNapoli, III, a cura di M. Bettoni, Roma 1970 (Fonti per la Storia d'Italia, 109), ad indicem; Nunziature di Venezia, IX-X, a cura di Venecia y la Santa Sede (1570-1573), I-II, Madrid 1918-19, ad indicem; L. von ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di tornare indietro. Passando per Parigi, il G. ricevette a nome della locale Università un discorso di , Il viaggio diFederico III in Italia di V. Branca, Firenze 1943, II, pp. 48 s., 137; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, I, Napoli ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Universitàdi Padova, dove conobbe G. Tolomei, docente di rimesse al Banco diNapoli, per dare di O. Fantini, II, Milano 1962, pp. 639-650; Attualità di L. LUZZATTI, Luigi, a cura diFederico, Dalle carte LUZZATTI, Luigi: mediazioni e strategia di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] naturale e professore all’Universitàdi Vienna. Conoscitore dei II. Nei circa due anni di regno, e grazie alla totale immersione nel lavoro, salvò la monarchia dalla disgregazione. A Reichenbach (27 luglio 1790) l’accordo con Federico Guglielmo III di ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] , figlio del re di Francia Giovanni II, e Federico IV re di Trinacria -, acconsentì nel novembre 1362 alle nozze della regina con Giacomo III, sovrano detronizzato di Maiorca. Con l'appoggio di quest'ultimo l'arcivescovo diNapoli Pierre Ameilh, per ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Bernabò con Luigi II duca d'Angiò e conte di Provenza, in cerca di aiuti per riconquistare il Regno diNapoli. L'intesa, suggellata dalla promessa di matrimonio fra Lucia, figlia di Bernabò, e Luigi II ogni favore all'Universitàdi Pavia, per la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Napolidi Vicenza con quello di Padova voluta dal papa, per il cardinal Federico Cornaro: "resti nel suo di M. Vianoli, Hist. ven., II, Venetia 1684, pp. 493, Dudley Carleton..., tesi di laurea, facoltà di lett. e fil. dell'universitàdi Venezia, a. ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere diFedericoIIdi Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, 1978, a cura didiFedericoII a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] (1215/1223-1295), che insegnerà medicina teorica all’Universitàdi Bologna dal 1260 circa.
A Tudela (Navarra), l .), che dal 1231 fu a Napoli medico alla corte diFedericoII; egli tradusse opere di astronomia e di logica, si dedicò all’esegesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] Universitàdi Cagliari (1951-55), poi di Genova (1955-58) e, infine, di Torino, dove coprirà la cattedra di storia moderna sino al 1984. Nel 1959 successe a Federico contro Alessandro II, nel Italia settecentesca, la Napoli illuminista degli anni ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...