Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] romanze, nate appena o fiorenti, le universitàdi Bologna, diNapoli, di Montpellier, i maestri assoldati in sempre maggior ha meritato; la personalità diFedericoII, il prestigio del suo esercito, la saldezza di quell'organismo statale s' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , spunta già una cultura di miscredenti scettici, che nella corte diFedericoII ha il suo centro più università, è presto scontato; perché, quando il re si vede deluso nella speranza che il papa si dichiari per le pretese angioine sul regno diNapoli ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Studien zur Geschichte d. byz. Reiches, vornemlich unter Justinus II. und Tiberius Constantinus, Stoccarda 1919; J. Kulakovskij, L'imperatore Foca (in russo, estratto dalle pubblicazioni dell'Universitàdi Kiev, fasc. 1°); C. M. Patrono, Bisanzio e i ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di Milano, ove già prima del 1349 i fabbricanti di fustagni erano costituiti in università, la produzione dei tessuti di cotone vigente in Italia: ha quindi i compiti proprî delle federazionidi categoria. La seconda fu creata invece all'epoca in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] figlio diFedericoII, Enrico, ricomprava nel 1231 dal conte Rodolfo il Vecchio di Asburgo gli abitanti didi A. Schubiger, soprattutto nelle università, delle quali quelle di Basilea, di Zurigo, di Berna e di Friburgo offrono organizzati ambienti di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] FedericoII: nella porta di Capua ornata di busti e di statue, oggetto di Hansen non soltanto edificò l'università del nuovo regno greco, in stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. Di Franco, Mon. e scavi, in Dig. it., XV, II, pp. 821, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di nuove universitàdi Bari e di Milano, dell'università commerciale di Trieste, della facoltà di scienze politiche presso diversi atenei, della facoltà giuridica di Firenze; al riordinamento dei RR. Istituti superiori di magistero di Roma e di ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Federico Barbarossa non prese sul serio quasta proposta; ma i Bulgari erano davvero così forti che, quando Isacco II riprese la guerra contro di . e nel primo quarto del XIII sec.), in Boll. dell'universitàdi Varsavia, 1872, n. 3, pp. 1-66; P. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] università (Budapest, Debrecen, Cinquechiese, Seghedino); una facoltà d'economia politica, con sede a Budapest, una universitàdidi questi l'Anonymus (notaio di re Béla II o di degli Angiò diNapoli legami familiari 'imperatore Federico divennero ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , oppure, almeno nei periodi posteriori, sia stata estesa, a Salerno ed a Napoli, anche al cadavere umano. A favore di questa seconda ipotesi starebbe il decreto diFedericoII, della prima metà del sec. XIII, in base al quale nessun chirurgo doveva ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...