VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di A. W. Ambros e di E. Hanslick, G. Adler nel 1898 creò presso l'universitàdi Vienna un istituto didi Babenberg, abili politici e uomini colti, da Enrico II a FedericoII, la corte di con Ferdinando IV diNapoli e il granduca di Toscana, ebbero ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Indians North of Mexico, nelle Pubbl. dell'Universitàdi California, 1919, n. 16, p. 119 diNapoli, i Vaticani nel Museo Vaticano, gli Amiternini nel Museo di Aquila, i Verulani nella Biblioteca comunale di , su proposta diFedericoII, fu adottato in ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] forse dalla raccolta diFedericoII. L'oltraggio di Anagnì (7 i mss. latini donati a Benedetto XIV dall'universitàdi Avignone, e i greci provenienti direttamente dal mandati alla "Borbonica" (ora Nazionale) diNapoli; i biblici, con le medaglie e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] diFedericoUniversitàdi San Francisco, quella diNapoli 1921. Sull'albergo dell'Orso in Roma si veda E. Rossi, L'albergo dell'Orso, Le fonti di una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di Giovanni da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di una Practica copiosa in arte chirurgica (1511), densa di professore nell'universitàdi Ferrara, periodo Federico dall'affresco di Pompei, oggi al Museo diNapoli, siamo edotti ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di calce (come pure il giallo diNapoli). Il rosso indiano, i cadmî, l'oltremare artificiale (diII a di risparmio di Arezzo, universitàdi Pisa, Palazzo provinciale didi Madrid, Nicola e Fabrizio Castello, Luca Cambiaso con Lazzaro Tavarone, Federico ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] solo le rinunce esplicite di Ottone IV (1201) e diFedericoII (1213) in favore del 1720), mutate poi per il trattato di Vienna (1738) nel regno diNapoli e Sicilia; Parma e Piacenza rimasero del palazzo dell'università e della chiesa di San Giacomo ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] . ital. di G. Trono, Napoli 1872-79, voll. 3, di cui la De Lagarde, op. cit., II: Marsile da Padoue, Saint-Paul Universitàdi Siena, Siena 1934. Su Machiavelli: F. Chabod, Del "Principe" di Niccolò Machiavelli, Milano 1926; F. Ercole, La politica di ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] J. P. Minckelers dell'universitàdi Lovanio, illuminò con questo gas II)
Purificazione del gas. - Il gas all'uscita dai forni di distillazione deve essere purificato dai vapori di catrame, di Venezia, Bologna, Firenze, Napoli, Palermo) erano in mani ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] possedimenti della curia regia. È anche noto che FedericoII teneva a Malta allevamenti di cammelli e da Malta si faceva venire i Strickland, che la fece oggetto anche di una sua conferenza nell'universitàdi Malta nel 1920.
Lingua e letteratura ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...