Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] passano per Napoli e Reggio di Calabria, l potenza rivale dell'Egitto e Ramses II fu costretto a fare con di una Federazione transcaucasica, ben presto divisa in repubbliche sovietiche. Quella di popolo e della nuova università (1921); Eğmiadzin, a ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] universitàdi Parigi una vittoriosa tesi di dottorato sostenendo che tutte le opinioni di , nella Nascita della Tragedia diFederico Nietzsche.
Il Lessing, quasi Soprani per Genova, il De Dominici per Napoli. Fuori d'Italia, dopo Karel van Mander ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Ladislao diNapoli che, passato e incoronatosi a Zara il 5 agosto 1403, aveva inutilmente tentato dalla Dalmazia di far nel Quattrocento in universitàdi popolo e cittadini e Gondola, a Sebenico da Federico Antonio Galvani, a Zara da Lapenna ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] quali anche il diploma di fondazione del 1140.
Istituti di cultura e biblioteche. - R. Università. - Gli studî superiori in Palermo, promossi nel sec. XIII da FedericoII, decaddero durante la signoria angioina e di nuovo rifiorirono nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Federico Müller e A. Bastian, e in Francia Paul Topinard, avevano chiarito la necessità di Parallelen und Vergeiche, I, Stoccarda 1878, II, Lipsia 1889; F. Müller, Allgemeine dell'Universitàdi Pennsylvania, Filadelfia. I soli congressi periodici di ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 1926, 188 casse su 189) e principalmente la Cassa di risparmio di Bologna, il Monte dei Paschi, la Cassa di risparmio del Banco diNapoli e quella del Banco di Sicilia, la Cassa di risparmio di Roma, quella della Marca Trevigiana e infine la Cassa ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] (v.) e in altri castelli diFedericoII.
Passato il primo momento di propagazione delle nuove forme, gli quelle di Francia: spagnole nel regno diNapoli e in Sicilia ove dominano gli Aragonesi; tedesche nel settentrione, specie nel duomo di Milano ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] culto per l'antichità era ravvivato da re FedericoIIdi Svevia (1184-1250) nel suo reame diNapoli e di Sicilia e l'influsso dell'arte antica appariva nel pulpito del Battistero di Pisa, capolavoro di Nicola Pisano (1208?-1278).
Ancora più tardi la ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Catania sono metriche. Documenti legislativi, come i capitoli dell'universitàdi Palermo del 1330, attestano che il carretto esisteva ai tempi diFedericoII, ma la mancanza di cenni sulle decorazioni fa supporre che queste non fossero allora in uso ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] di fronte al M. degli ulivi, sono gli edifici dell'universitàdi nome che di fatto. Da FedericoII il titolo di re didiNapoli; questi assunse ufficialmente il titolo di re di Gerusalemme e di Sicilia, che fu poi vantato da tutti i re diNapoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...