MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Cadenazzi, degli Aliprandi, l'università dei mercanti, e sono soprattutto le chiese di S. Andrea, di S. Sebastiano, nonché la del vescovato. Sotto la guida di Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani, al tempo diFedericoII, tennero testa a Ezzelino, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] il nome e la funzione di Istituto fascista di cultura.
Bibl.: Istituti di cultura: La R. Università degli studî economici e commerciali di Trieste, Trieste 1924; F. Pasini, in Rivista mensile della città di Trieste, II, v (1929); Inventario generale ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] 'universitàdi Barcellona è una delle più antiche di Spagna 40; J. Folch y Torres, La collection Plandiura, in Gaseta de les arts, II, i, n. 2, 1928; cfr. W. W. S. Cook, in grande quasi come Napoli - a detta dei contemporanei - con case di marmo a tre ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] di Santa Maria del Fiore per la costruzione della cupola, le ricerche diFedericouniversitàdi Buenos Aires di una facoltà d'architettura, nella quale si avrà un corso di studî della durata di a Napoli; mentre ., Stoccarda 1904, cap. II; M. S. Briggs, ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] nella seconda metà del xviii secolo, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Universitàdi Macerata, 20 (1987), p. 253 ss.; Miscellanea di Studi Marchigiani in onore di Febo Allevi, a cura di G. Paci, Agugliano 1987; S. Stucchi, Il gruppo ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ricerca scientifica e dell'insegnamento, l'università dispone ora di 18 istituti ausiliarî (il più antico è di Giovanna IIdiNapoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII di Francia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] esercito di Lombardia era battuto a Cassano e quello diNapoli, concessi da molti sommi pontefici all'Università de' Mercadanti d'Ancona, Ancona di Crema. Figlio di Guarnerio II fu Gualterio, e figli di questo Gualterio, Guarnerio III e FedericoII ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] ''il Siracusano'' (Siracusa 1528-Napoli 1598). Di poco posteriore l'altro celeberrimo Federicoii fra il 1760 e il 1780). Nell'Ottocento rimasero celebri alcuni incontri disputati tra circoli di docente di Programmazione all'universitàdi Glasgow: ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] emigrati e territorio, Napoli 1983, pp. 149 di San Zeno (1992), con la riscoperta del grande affresco della prima metà del 13° secolo raffigurante l'omaggio delle genti d'oriente a Federicoii cura di M. Lucco, ivi 1992; L. Puppi, M. Universo, Padova ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] bibliofili, quali Federico d'Urbino, Alfonso e Ferrante d'Aragona, Lorenzo il Magnifico e Mattia Corvino d'Ungheria. I copisti più famosi ed eleganti del sec. XV sono Gian Marco Cinico di Parma e Gian Rinaldo Menni (Napoli), Antonio Sinibaldi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...