EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] al re Federico e convinto che l'agostiniano fosse stato inviato in Puglia, territorio conteso dal re di Spagna, non in qualità di predicatore, bensi in missione politica. Turbato dagli intrighi e dalle manovre che agitavano il Regno diNapoli, sul ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re diNapoli e didi "Federicodi commercio, cat. 3, mazzo I; cat. 4, Lanifizi, mazzi III-IV; cat. 4, Stamperie, mazzo X; Istruz. Pubblica, Università, mazzi II ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] citazione di recarsi a Roma. Nei contatti tra il principe elettore Federicodi Sassonia, di cui docum. per la storia dell'Universitàdi Pavia, I, Pavia 1878, pp. 189-91; M. Luther, Werke, I, Weimar 1883, pp. 319-324, 525-643; II, ibid. 1884, pp. 6 ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] del 1845, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 363-387; IV (1953), pp. 285-299; A. Moscati, Iministri del Piemonte dopo Novara (1849-1860), Salerno 1952, pp. 271-294; R. Moscati, La fine del Regno diNapoli. Documenti borbonici del 1859-60, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] II, s’intende, sapeva bene cosa faceva quando sceglieva di impiegare un linguaggio così forte, ed era lo stesso sovrano che pochi mesi prima, quando sperava di salvare il suo regno nell’ambito d’una federazione con il Piemonte, dichiarava di ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] and Italy, PhD thesis, Bielefed University-Universitàdi Torino, 2003.
OECD, Employment outlook Così, già le Costituzioni di Melfi diFedericoII nel 1231 limitavano la successione V autorizzò, per il regno diNapoli, il passaggio dei feudi allo zio ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] istituzione di una "piccola Universitàdi Studj" ad indirizzo fisico per Teramo (1788-1790).
Si congedava da Napoli nel le numerose notizie sul D. sono individuabili negli indici dei volumi II e IV. Tra le biografie dello stesso periodo si segnala G. ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] e Napoli, 1996), che ha inteso mettere a fuoco le vicende dell'arte a Napoli, di Sisto V (Roma, 1993) e sull'età diFedericoIIdidi servizio per l'automazione nelle discipline umanistiche dell'Universitàdi Roma ‛La Sapienza' e il Centro di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] diFederico Gonzaga: perfino la tenda diII, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III-IV, a cura di del regno di Ferrante I d'Aragona e diNapoli, Napoli 1969, in Ferrara, 1450-1505, tesi di dottorato, Universitàdi Edimburgo 1982, pp. 10-15, ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] si trattasse di reliquie: un omero giunse a Napoli, al Gabinetto di anatomia, e di maestri sulla cattedra di anatomia e nel teatro anatomico dell'universitàdidi fama europea che FedericoIIdi Prussia vuole nell'Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...