Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] e di Filippo II; Federico Borromeo si preoccupò inoltre didi Iacopo Aldobrandini, nunzio a Napoli, in B.A.V., Borg. lat. 66, passim).
Il peggioramento della salute didi Gregorio XIII e di Sisto V (1572-1590), tesi di dottorato, Universitàdi ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di tradizioni popolari, e con il letterato ed erudito Giuseppe Pipitone Federicodi latino, Onorato Occioni, si trasferì all’Universitàdi Bonn con una lettera di presentazione di Ernesto Monaci, docente diNapoli 1986; Omaggio a Pirandello, a cura di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re diNapoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di Jacopo Gallino e in seguito di Battista Guarino, già allora celebre maestro dell'Universitàdidi Francesco, partito il 22 febbraio per contrastare le residue forze francesi nel Regno diNapoli marchese FedericoII ebbe la carica di capitano ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] sacra e profana nella regia università degli studi. A maggiore responsabilità , né della Maestà Vostra" (Arch. di Stato diNapoli, Affari Esteri, f. 1452).
Nelle alla religione". In alcune opere diFedericoIIdi Prussia si distruggono i principali ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] assistente di glottologia all’Istituto universitario Orientale diNapoli, dove di filosofia del linguaggio presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Universitàdi La scuola tra lingua e dialetto, in La ricerca, II (1965), 8, pp. 1-61.
Il nome del ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] diFederico Chabod, docente diNapolidi storia dei partiti politici nella facoltà di Lettere dell’ateneo romano, insegnamento di cui divenne titolare nel 1971. Rimase stabilmente all'universitàdi 1974); Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario ( ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] edizione di Omero del chiarissimo signor Federico Augusto Wolf, professore di letteratura nell'universitàdi Hola e delle arti del secondo Settecento, Milano-Napoli 1960, ad Ind.; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia, Torino 1961, ad Ind ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Federico espose il 18 ottobre sulla facciata della chiesa di S. Luca all’Esquilino (non più esistente e appartenente all’Università dei pittori, di -Napoli 1971-1977, I, pp. 698-706, 1024-1049, II, pp. 2033-2118; C. Strinati, Gli anni difficili di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] assumere la carica di viceré diNapoli, decise di lasciare il comando dell'esercito proprio all'A., che, come scrisse a Filippo II, "se permise, fra l'altro, di recuperare sollecitamente ingenti somme dovute da varie università.
L'iniziativa dell'A. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] ’Universitàdidi urbanistica partecipata del laboratorio di Adriano Olivetti, Federico Gorio, Ludovico Quaroni ed Ettore Stella. De Gasperi, in sede di europeo di integrazione.
Nel nuovo governo Segni II ( presso il Banco diNapoli il 12 dicembre ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...