CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] si ricordano quella della salita al trono diNapoli del principe Federico, avvenuta vent'anni dopo, o quelle della II, Vienne 1923, pp. 31-35, 37 s., 95, 122; R. Filangieri di Candida, L'età aragonese, in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] universitàdiNapoli. Fu professore reggente di economia politica presso i due istituti tecnici di Foggia (1890-1894) e di Cremona (1894-1896), professore titolare di , p. 105; Problemi di finanza fascista. In onore diFederico Flora, Bologna 1937; Il ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] dell'umanista Elisio Calenzio, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, XVI (1973-74), pp. 103-120; M. Santoro, La cultura umanistica, in Storia diNapoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 452-454; M. De Nichilo, Elisio ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] in denaro concesse dall'imperatore. Nel novembre del 1239 per desiderio diFedericoII, accolse sotto la sua particolare tutela l'universitàdiNapoli al fine di garantime il libero accesso agli studenti provenienti dal Regno, dalla Terrasanta ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] e sul potere temporale. In questo contesto, FedericoII rappresentava per lui il legittimo difensore dello Stato alcune lettere scambiate con C. Galiani a proposito della riforma dell'universitàdiNapoli, lette da F. Nicolini, e, secondo F. Hernády, ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiNapoli, s'interessò [...] napol., XXIII (1898), pp. 365-375; I capitoli di tutte le industrie di Guardia Sanfromondi, in Studi in on. di F. Schupfer, II, Torino 1898; I capitoli di Alberong, Napoli 1899; Di 'universitàdi Catania dal 1863 al 1934 in Storia dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] all’UniversitàdiNapoli (Carte Pessina, b. C.8/3-4). Insegnante privato di filosofia e di filosofia , II, Milano 1906, pp. 539-768, condensava decenni di ricerche di testi e codici stranieri), fondatore di riviste (Il Filangieri, 1876, con Federico ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] rapporti con FedericoII. Questi nel 1239-40 gli affidò la delicata carica di custode del Tesoro a Napoli (custos Napoli per diventare più tardi avvocato fiscale (magne regie curie advocatus)e professore di diritto civile all'universitàdiNapoli ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] in letteratura latina presso l’UniversitàdiNapoli (1895), tornò all’insegnamento nel r. liceo Manzoni di Milano (lettere latine e greche, 1897-1900). Divenne quindi professore di letteratura latina presso l’Universitàdi Catania, dove rimase dal ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] possibile valore diagnostico, in Boll. della R. Accademia medica di Genova, II (1886), pp. 133-147.
Dopo aver conseguito la laurea -329).
Ternato al concorso per la cattedra di patologia speciale medica nell'UniversitàdiNapoli, il L. il 1( apr. 1899 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...