ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] del re diNapoli, Napoli 1698, e nella Raccolta di rime di G. L. Acampora, Napoli 1701. Nel 1687 il connestabile del Regno, Lorenzo Onofrio Colonna, lo chiamò alla cattedra di diritto civile dell'universitàdiNapoli, ma, per intrighi di nemici, ne ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] Napoli, nello stesso 1778, con il titolo Elogio di Jacopo Martorelli regio professore di antichità greche nell'universitàdiNapoli. l'applicazione delle costituzioni del Regno di Sicilia emanate da FedericoII, attraverso la commisurazione del valore ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito diNapoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] nella successione civile da FedericoII avessero regolato poi anche la UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 457; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, ibid., p. 556; A. Simioni, Le origini del risorgimento politico dell'Italia meridionale, II ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] del 915, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, IV (1954), pp. 129, V. v. Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia, (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. 350 s. ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] 1891, pp. 209 s., 281 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della universitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 81, 101; A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, ibid. 1924, ad Ind.; G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Francesco III e Guglielmo, nonché del cardinale Federico Gonzaga; il fratello del G., Giovanni Vincenzo, sarebbe diventato cardinale nel 1578.
Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici presso l'Universitàdi Padova, il giovane G. si volse alla ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] 62; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, pp. 87 s., 94-96, 102, 106, 118 s ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] .369.II, Opere diverse inedite in rima e prosa di Tommaso UniversitàdiNapoli gli studi giuridici attraversavano una fase di significativo fervore. Sebbene non si possa parlare diFederico d'Aragona giudice della Vicaria. Anziché verso l'università, ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] al logoteta, in altri al maestro Terrisio, professore di retorica all'universitàdiNapoli, lettera che fu indirizzata agli studenti e professori dell'universitàdi Bologna in occasione della morte di "magister" Bene.
L'autore dell'epistola esprime ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] , dopo una rimostranza dei "populares" diNapoli, fu incaricato di ridurre il numero dei dipendenti dell'università, cresciuto a quanto pare troppo rapidamente, riportandolo a quello esistente al tempo diFedericoII. Infatti, a causa dell'esenzione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...