Patologo, nato a Napoli il 7 marzo 1839, e morto ivi il 15 marzo 1903. Laureatosi in medicina nel 1861, si dedicò specialmente allo studio dell'anatomia patologica e all'igiene. Nel 1867 frequentò l'Istituto [...] Berlino, allora diretto da R. Virchow, e nel 1868 fu incaricato dell'insegnamento dell'istologia patologica nell'universitàdiNapoli, di cui occupò come titolare la cattedra dal 1887 sino alla morte. Nel 1872 confermò la contagiosità della sostanza ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Napoli il 3 aprile 1872; è professore d'istologia e fisiologia generale nell'universitàdiNapoli, ove conseguì la laurea in medicina e chirurgia nel 1896. Prima che a Napoli fu professore [...] funzione delle capsule surrenali (ricerche sui Teleostei), dimostrata con metodi istochimici; e la scoperta nelle varie classi di vertebrati degli equivalenti del tessuto insulare del pancreas. Queste ultime ricerche che vanno dal 1894 al 1908 hanno ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Napoli il 13 febbraio 1850, laureatosi in medicina nel 1873, in scienze naturali nel 1875. Dal 1884 al 1897 tenne la cattedra di zoologia e di anatomia comparata nell'universitàdi Modena; [...] successe a S. Trinchese in quella di anatomia comparata nell'universitàdiNapoli. Nel 1925 fu collocato a riposo per limiti di età. Nel 1874-75 pubblicò, sotto la direzione di Paolo Panceri, un volume di Note di anatomia comparata. Lavorò per molti ...
Leggi Tutto
Filosofo ed erudito, nato il 20 novembre 1857 a Pistoia. Ha insegnato filosofia all'universitàdiNapoli dal 1887 al 1908. Si è occupato, oltre che di filosofia, di storia della letteratura e delle arti: [...] la vita umana e al quale i singoli soggetti tentano di adeguarsi in un processo che procede all'infinito. Ma la ab aeterno.
Bibl.: V. la bibliografia degli scritti in Nove lustri di opera scientifica e letteraria (a cura del C. stesso), Pistoia 1924. ...
Leggi Tutto
Nato ad Altamura (Bari) il 28 ottobre 1764, professore di matematica all'universitàdiNapoli, deputato di Bari e presidente della Camera nel maggio 1848. Per ben due volte dovette abbandonare Napoli per [...] ); L'analisi dell'economia privata e pubblica degli antichi relativamente e quella dei moderni (Napoli 1830); Elementi dell'arte statistica (Napoli 1808); Sullo stato della statistica nel Reame diNapoli al cadere del sec. XVIII e cominciare del XIX ...
Leggi Tutto
Nato nel 1748 a Massafra, studiò all'universitàdiNapoli dapprima legge, poi medicina. Fu allievo del Cotugno; nel 1801 ebbe la cattedra di fisiologia e giunse presto a fama di ricercatore profondo. Nel [...] clinico nella suddivisione e descrizione delle malattie.
Bibl.: C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno diNapoli, Napli 1844, p. 22; A. Hirsch, Biographischen Lexicon der hervorragenden ırzte, I, Vienna-Lipsia 1884, p. 142 ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Carbonara di Bari il 23 marzo 1887; dal 1931 professore di paleontologia e dal 1941 anche di geologia nell'universitàdiNapoli.
Autore di un centinaio di pubblicazioni, [...] in ispecie sui pesci fossili, illustrando ricchissimi materiali in ampie monografie, che hanno permesso di delucidare questioni lungamente dibattute e di definire età controverse. Studî notevoli (parecchi dei quali in collaborazione col suo maestro G ...
Leggi Tutto
Figlio di Antonio (v.) nato a Napoli l'11 gennaio 1886, morto il 19 settembre 1918 a Valona ove prestava servizio come capitano medico. Nel 1914 conseguì la libera docenza in anatomia comparata e nell'anno [...] 'universitàdiNapoli. Nel 1918 fu nominato socio corrispondente dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche diNapoli. valore morfologico dei cromosomi (La morfologia della cromatina dal punto di vista fisico, in Archivio zoologico, VI, 1912). ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e letterato italiano, nato a Napoli il 4 gennaio 1639. Eminentemente colto nelle scienze esatte, nella filologia e nella storia, seguì nel campo del diritto la scuola cuiaciana, e nel 1664 [...] iniziò l'insegnamento del diritto civile nell'universitàdiNapoli. Morì il 29 gennaio 1717, lasciando, oltre varî scritti in materia di architettura e medicina (Napoli 1693), un Commentario al diritto civile (Napoli 1719-20) e scritti storici sulle ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tolve (Lucania) il 15 luglio 1869. Laureatosi a Napoli nel 1889 insegnò diritto civile nelle universitàdi Messina e di Palermo e dal 1919 insegna la stessa materia nell'universitàdi [...] Napoli. Socio dell'Accademia dei Lincei e di altre accademie; membro della Commissione reale per la riforma del codice civile.
Conquistò presto larga rinomanza per il vigore critico e il raro equilibrio dei suoi scritti: alcuni di , Napoli 1926 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...