MERLO, Pietro
Carlo Battisti
Glottologo, nato a Torino il 15 novembre 1850 e morto, per una caduta in montagna, il 13 ottobre 1888. Conseguì, a Torino, la laurea in lettere nel 1871 e quella in filosofia [...] nel 1872. Insegnò prima nel ginnasio di Chieri e nel liceo di Cesena, poi nel liceo V. Emanuele diNapoli (1876); chiamato l'anno appresso a insegnare in quella università, passò nel 1881 a Pavia come professore di glottologia classica e neo-latina.
...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Sarno il 9 aprile 1814, morto a Roma il 13 giugno 1887. Apparteneva a famiglia che aveva acceduto alle congiure dei carbonari. Dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, si volse [...] emigrati e collaborò nei periodici piemontesi. A Napoli, P. E. Imbriani, ministro dell'istruzione, lo scelse per suo collaboratore nel riordinamento di quell'università, dove fu nominato insegnante di storia della Chiesa, cattedra da lui occupata ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Cagliari il 4 novembre 1853, morto a Roma il 31 agosto 1931. Dalle cattedre delle universitàdi Macerata, di Genova (dal 1880), diNapoli (dal 1895), potentemente contribuì alla rinascita [...] (in Atti della Reale Accademia di scienze morali e politiche diNapoli, XXXI, Napoli 1900); Concetti fondamentali del diritto ereditario romano (Napoli 1900-02); Il buon padre di famiglia nella teoria della colpa (Napoli 1901); Sulla teoria della ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Modica (Ragusa) il 27 dicembre 1869, ivi morto il 30 dicembre 1944; professore nell'universitàdi Catania e poi diNapoli. Si occupò di storia della Magna Grecia e di Roma, [...] i dati della tradizione.
Opere principali: La Alessandra di Licofrone, Catania 1901; Culti e miti nella storia 30, 2ª ed. 1939-40; Tiberio successore di Augusto, Roma-Milano 1934, 2ª ed. 1944; Le origini di Roma, Roma-Milano 1937; Tacito, Torino 1940. ...
Leggi Tutto
Mineralista, nato a Pistoia il 20 ottobre 1900; prof. di ruolo di mineralogia all'universitàdi Messina nel 1930, successivamente professore nelle universitàdi Modena e Bologna. Dal 1938-39 insegna a [...] minerali e rocce toscane, con l'uso di metodi di dosaggi spettrografici (per le singole note vedi Rend. Accad. Lincei, classe scienze fisiche e matematiche, dal 1923 al 1928; Rend. R. Accad. Scienze fis. e mat. diNapoli, dal 1923 al 1930; Ann. Osser ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Calvizzano (Napoli) l'11 dicembre 1855, morto a Siena il 27 aprile 1914. Studiò a Napoli sotto il Gallozzi, il D'Antona, lo Schrön e si laureò nel 1880. Fu poi lungamente in Austria, in [...] insegnante d'istologia normale nell'universitàdi Breslavia. Tornato in Italia, fu professore di patologia chirurgica nell'universitàdi Bologna (1889-1891), poi di clinica chirurgica in quelle di Cagliari (1892-1899) e di Siena (1899-1914). È autore ...
Leggi Tutto
TOZZI, Luca
Medico, nato a Frignano presso Aversa (Napoli) il 21 novembre 1638, morto a Napoli l'11 marzo 1717. Laureatosi nel 1661 a Napoli, insegnò in quell'archiginnasio matematica e medicina; dopo [...] avere rinunciato a un onorifico incarico offertogli dall'universitàdi Padova, fu nominato protomedico nel reame diNapoli. Nel 1695 Innocenzo XII lo chiamò a Roma per succedere a M. Malpighi quale professore alla Sapienza e archiatra pontificio. ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, matematico; nato a Napoli il 20 ottobre 1830, morto ivi il 5 aprile 1915. Assunto come alunno nell'osservatorio di Capodimonte (1843), vi passò assistente (1863), astronomo in seconda [...] (1855-1860). Nominato ordinario d'introduzione al calcolo nell'università (1860), passò poi all'analisi superiore (1864) e 'Osservatorio di Capodimonte e le differenze di longitudine Napoli-Roma e Napoli-Milano. Convintosi dell'esistenza di una ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Bugnara (Aquila) il 9 novembre 1819, morto il 21 marzo 1892. Fu alunno dell'osservatorio diNapoli e indi professore di quella università. Diresse l'osservatorio partenopeo dal 1864 al [...] trattò questioni di analisi matematica (determinanti, equazioni differenziali), di meccanica celeste (determinazione delle orbite di pianeti, comete, stelle multiple, problema di Keplero, calcolo delle perturbazioni), di meteorologia e di magnetismo. ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 25 ottobre 1873 in Uggiano (Lecce). Accademico d'Italia. Insegnò batteriologia dal 1904 al 1920 nell'universitàdi Roma; fu poi nominato professore d'igiene a Cagliari, e trasferito l'anno [...] dopo a Napoli. Fra le sue ricerche vanno ricordate, per originalità o priorità, quelle sul virus dell'agalassia contagiosa degli periodico dell'agglutinazione nei malati di tifo e di melitense. Va citato un suo Trattato di batteriologia, che fa parte ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...