Nato a Cosenza il 12 settembre 1861, morto a Modena il 30 luglio 1915. Nel 1899 professore nell'universitàdi Cagliari, e, dal 1900 alla morte, nell'universitàdi Modena. Penalista e filosofo del diritto, [...] scuola positiva. I suoi scritti principali sono: I limiti e i modificatori dell'imputabilità, voll. 3, Torino 1894; Note filosofiche di un criminalista, Modena 1911; Studî di procedura penale, Torino 1906; Principî di procedura penale, Napoli 1914. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] sul nipote una forte influenza, reggeva sin dal 1752 la cattedra di fisica sperimentale dell'universitàdiNapoli.
L'ambiente in cui il F. cresceva era impregnato di venature di giansenismo, da una forte carica morale e dalla fedeltà alle linee ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] provinciale, ad Innocenzo XII e al viceré diNapoli, conte di Santisteban, protestando contro l'insegnamento della filosofia atomistica che si andava diffondendo nell'universitàdiNapoli e chiedendo provvedimenti contro i professori responsabili ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] sulla questione della finalità della natura. Nel 1258 o 1259 egli fece riaprire l'UniversitàdiNapoli. Presso la corte erano attivi traduttori come Bartolomeo da Messina, che tradusse molte opere soprattutto aristoteliche e pseudoaristoteliche ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] si laureò nel 1881 in giurisprudenza; scongiurò il tentativo paterno di avviarlo alla professione di avvocato cominciando a tenere lezioni di economia all'universitàdiNapoli, sotto gli auspici dell'economista liberista Antonio Ciccone.
Iniziò così ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] nel 1938, nel 1942 e nel 1949, aveva partecipato, venendo dichiarato «maturo», a tre altri concorsi, banditi, rispettivamente, dall'Universitàdi Messina e dall'UniversitàdiNapoli (quest’ultimo si svolse in due tornate, per l’annullamento, a causa ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] superiori, finché C. Correnti; ministro dell'Istruzione nel governo Lanza-Sella, gli fece avere una cattedra nell'universitàdiNapoli; ma il moderato A. Scialoja, succeduto al Correnti, annullò l'incarico e sul finire del 1872 ordinò il ritorno ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] studi e l'università, specie dopo il macabro incidente avvenuto il giorno in cui vide rovesciarsi per le scale una tinozza ricolma di membra umane.
Con O. Fava e V. Pica fondò Il Fantasio, periodico letterario tra i più brillanti diNapoli intorno al ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'universitàdiNapoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] di ruolo di storia delle religioni nella facoltà di lettere dell'universitàdi Cagliari P.-M. Cherchi, E. D. Dalla crisi della presenza alla communità umana, Napoli 1987;R. Di Donato, Preistoria di E. D., in Studi storici, XXX (1989), pp. 225-246. ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] esclude la prolusione Lo Stato e la nazionalità (Discorso inaugurale alle lezioni di diritto costituzionale letto nella Regia UniversitàdiNapoli il dì 30 gennaio 1862, Napoli 1862), in cui svolse un tema classico del liberalismo meridionale quale ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...