ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] , come Note sul giornalismo politico napoletano nella crisi del 1860 – apparso negli Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdiNapoli [I (1951), pp. 157-190] – e L’hegelismo napoletano e Bertrando Spaventa, pubblicato su Società ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Gandinus, ibid., XLIV (1924), pp. 224-358 passim; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della UniversitàdiNapoli, a cura di F. Torraca et al., Napoli 1924, pp. 79, 94 s.; A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto statutario nella giurisprudenza del ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] , impegnò Cacace fino a pochi anni dalla morte e fu intensamente frequentato da studenti di diverse facoltà (Il corso d’igiene della prima infanzia nell’UniversitàdiNapoli, in La nipiologia, V (1919), 3-4, pp. 130-134). Si era, allora, nel pieno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] . Nel 1785 ottiene la cattedra di Diritto criminale all’universitàdiNapoli; le sue Considerazioni sul processo criminale (1787) avranno immediata eco europea. Autore di drammi e prima ancora filosofo (da allievo di Genovesi era stato lettore presso ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] docenza in lingua e letteratura greca e, dal 1953 al 1960, gli fu affidato l’incarico dell’insegnamento di filologia bizantina nell’UniversitàdiNapoli.
Nel 1956-57 fu borsista dell’Alexander von Humboldt-Stiftung nel seminario classico della ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] patrizio". Il primo contributo documentario alla biografia di C. si deve a L. Settembrini: Le carte della scuola di Salerno e gli autografi d'illustri napol. laureati nell'UniversitàdiNapoli, in Nuova Antologia, agosto 1874, pp. 951 s. Continuarono ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] Galanti - "dalla cattedra passò al foro". Intanto essendo Galiani riuscito, nel 1735, a far istituire Flinsegnamento nell'uniVersitàdiNapoli, tre anni dopo esso fu affidato al Cirillo. La sua carriera accademica, tuttavia, subi una brusca battuta d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] presto rivolti alla filosofia, anche se si iscrive alla facoltà di diritto dell’universitàdiNapoli. Nel 1686 accetta l’incarico, offertogli dal vescovo di Ischia Geronimo Rocca, di precettore dei nipoti che vivono buona parte dell’anno nel castello ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] tramandano il suo nome nella forma Notaro Giacomo. È lecito supporre che G. abbia frequentato l'UniversitàdiNapoli fondata da Federico II di Svevia nel 1224, benché non vada trascurato il fatto che era possibile accedere al notariato nella corte ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] secolare che mantenne fino alla partenza dalla Sicilia. Tentò invano di ottenere l'istituzione nell'universitàdiNapolidi una cattedra di estetica, facendo conto su una serie di amicizie che aveva allacciato in quegli anni; tra gli altri, vanno ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...