BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] restò dal 1945 al 1948. In difficili condizioni di vita e di insegnamento, ebbe comunque modo di frequentare Toffanin, titolare della cattedra di letteratura italiana all’UniversitàdiNapoli, e di incontrare più volte lo stesso Benedetto Croce. Fu ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] venne collocato a riposo, Tajani si laureò in diritto all’UniversitàdiNapoli il 17 maggio 1850, compiendo anche studi di filosofia e belle lettere insieme a quelli di fisica, chimica patologica e anatomia pratica. Già nel 1848 aveva partecipato ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] formazione culturale ed essere avviato agli studi giuridici. Laureatosi in leggi all'universitàdiNapoli, intraprese subito quella professione forense che già "pel corso di due secoli i suoi antenati avevano esercitato" (Grilli, 1900). Ben presto ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] licenza ginnasiale. Nel liceo messinese ebbe professore di filosofia Giuseppe Sergi, che esercitò su di lui una profonda influenza. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’UniversitàdiNapoli, presto coltivò l’amore per le lettere (poco più ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] individuale correva frequentemente pericolo» (cfr. Alcune cose degne di memoria, c. 479r).
Dopo il suo ritorno a Napoli (1780), conseguì la laurea in giurisprudenza nell’UniversitàdiNapoli dedicandosi per alcuni anni alla professione forense. Il M ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] trattati su parabole descritte all'infinito nel piano e sulla misura di sezioni coniche, con l'intento di concorrere alla cattedra di matematica nell'UniversitàdiNapoli (Ad nova arcana geometrica detegenda aditus, Beneventi 1703 e Apollonius ac ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] , l'H., appena ventiseienne, fu nominato vicesegretario dell'Instituto, rinunziando alla contemporanea chiamata come professore di archeologia all'UniversitàdiNapoli in cui aveva sperato per tre anni. L'impegno negli studi epigrafici e la coscienza ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] quando Ruffini, allora ministro della Pubblica Istruzione, rifiutò di imporre ‘dall’alto’ all’UniversitàdiNapoli (che era recalcitrante) il trasferimento di Giovanni Gentile da quella di Pisa; il 24 giugno 1924 (pochi giorni dopo il citato delitto ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] , XX (1980), pp. 65-76; M. Marino, Il teatro musicale di S. P.: primi accertamenti e suoi rapporti con Rossini, tesi di laurea, UniversitàdiNapoli, a.a. 1982-83; H. Rudy, Studien zum Opernschaffen von S. P., diss., Universität Wien, 1983; M. Marino ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] dell’Istruzione. Vera lo conobbe a Torino nel 1861, e De Sanctis gli propose un trasferimento all’UniversitàdiNapoli, promettendogli la cattedra di storia della filosofia. Vera fu così trasferito nella città partenopea con un decreto del 24 ottobre ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...