GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] a Salerno e iscrittosi nel 1926 all'UniversitàdiNapoli, dovette abbandonare gli studi non ancora ventenne per difficoltà economiche familiari. Seguì un periodo irrequieto, segnato da spostamenti continui, durante il quale il G. esercitò varie ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] 'UniversitàdiNapoli e qui si laureò nel 1909 con una tesi in diritto civile sull'ipoteca costituita su fondo altrui.
La sua formazione ebbe una forte connotazione laica, che si ricongiungeva al filone del riformismo illuministico, caratteristico di ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] e Zurigo. Rinunciò a far parte della commissione giudicatrice del concorso per la cattedra di storia dell'arte dell'UniversitàdiNapoli, denunciando al ministro della Pubblica Istruzione probabili irregolarità. Nel 1953 pubblicò Capire la musica ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] , n.s., XXVII (1978), pp. 111-129; G. Toscano, La bottega di B. T. e l’arte del legno a Napoli nella seconda metà del Cinquecento, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’UniversitàdiNapoli, n.s., XIV (1983-1984), pp. 229-269; V. Lleó ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] da trarne "un amore furibondo per la letteratura greca"; nell'insieme, però, l'anno di Firenze fu un'esperienza di cui restò "fortemente deluso". All'universitàdiNapoli, invece, dove fu iscritto dal 1881 al 1883, incontrò, oltre a V. Imbriani e ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] a partire dal 1903 sulla rivista L’Arte.
Nel 1909 ottenne la libera docenza in storia dell’arte all’UniversitàdiNapoli; nel contempo, su sollecitazione della famiglia, contraria al suo trasferimento, entrò a far parte, per concorso, dell’organico ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] Nel 1900 conseguì la maturità classica presso il liceo "G. B. Vico". Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiNapoli, vi trovò professori di grande spessore intellettuale e morale come G. Arcoleo, N. Colajanni, E. Gianturco, A. ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] e disegni. Tra le sculture vi era il modello in gesso della statua di Federico II, figura centrale del frontone realizzato per la nuova facciata dell'UniversitàdiNapoli (1910) composto da diciotto figure a tutto tondo in bronzo. Nel frattempo lo ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] che lo divisare", ove diviso è naturalmente termine connotato.
Pietro da Ibernia era professore in naturalibus presso l'UniversitàdiNapoli (Magistri Petri, 1993; Mc-Evoy, 1994 e Dunne, 1996), noto per una discussione con Manfredi (Baeumker, 1920) e ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] della cavalleria murattiana in Russia.
Antonino compì gli studi secondari presso il seminario di Bova e successivamente si iscrisse a giurisprudenza presso l’UniversitàdiNapoli, dove si laureò il 1° marzo 1837. Nell’ambiente napoletano venne in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...