ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] -33, p. 246 e ss.; Combellack, in Amer. Journal of Philology, 1945, pp. 187-189; Sodano, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia della UniversitàdiNapoli, i, 1951, p. 79; D. Maria Bury, in Les Études Class., 21, 1933, pp. 28-48; M. de Marco ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] nello scritto Per la tradizione italiana nella nostra giurisprudenza,conferenza tenuta nell’universitàdiNapoli nel dicembre 1915, in cui ribadiva l'intento di restituire ai vecchi giuristi italiani quel posto cui avevano diritto nella storia ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] per il filosofo cattolico Maurice Blondel. Conseguito nel 1908 il diploma al liceo classico di Acireale, si iscrisse al corso di laurea in fisica presso l’UniversitàdiNapoli; in questa città sposò Maria Cardini nel 1922, da cui ebbe il figlio ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] , divenne senatore nel 1933).
Laureatosi in giurisprudenza all'universitàdiNapoli il 12 luglio 1901, dopo aver esercitato per qualche tempo la pratica forense presso la Corte d'appello diNapoli, l'A. vinse il concorso per uditore giudiziario ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] , I (1919), pp. 142 ss. (estr.); N. Cortese, L'età spagnola, in Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 333; M. Chiaudano, I lettori dell'universitàdi Torino ai tempi di Emanuele Filiberto (1566-1580), in Studi pubblicati dalla R. univ ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] . Nel 1940-41 assunse la direzione della cattedra di anatomia umana normale dell'UniversitàdiNapoli: qui fu anche direttore della Scuola di specializzazione in medicina dello sport e docente di anatomia macro- e microscopica dell'apparato vascolare ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'universitàdi Bologna, dove si laureò con lode [...] retinico, in Bollettino d'oculistica, XIII (1934), pp. 576-617, gli fu conferito il premio Angelucci dell'universitàdiNapoli. Nel 1934 conseguì la libera docenza in oftalmologia e clinica oculistica e svolse regolarmente negli anni successivi corsi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'universitàdiNapoli, [...] Indicem; M. Barbieri, Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno diNapoli, Napoli 1778, pp. 134-138; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie, V, Napoli 1786, pp. 222-225; L.M. Rezzi, Sull'invenzione del microscopio ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] , e con già chiaro l'intento di curare i corpi per salvare le anime. Due mesi dopo il suo ingresso all'UniversitàdiNapoli, gli morì improvvisamente il padre.
Presso la facoltà di medicina seguì i corsi di diversi illustri professori, tra cui G ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] , pp. 104-109; G. Arnaldi, La fase preparatoria della battaglia del Garigliano del 915, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’UniversitàdiNapoli, IV (1954), pp. 123-144; B. Hamilton, The house of Theophylact and the promotion of the ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...