Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza [...] l'Irlanda, dove rimase fino al 1860. Stabilitosi definitivamente a Napoli, fu ispettore generale della Luogotenenza e dal 1862 professore di letteratura italiana presso la locale università; fu senatore dal 1873. Frutto del suo insegnamento furono le ...
Leggi Tutto
Economista (L'Aquila 1924 - Andorno Micca 1988). Professore presso le universitàdi Ancona, Napoli e Torino, ha diretto La rivista trimestrale. Parlamentare della sinistra indipendente, fu eletto deputato [...] all'analisi del pensiero classico, in particolare a quello marxista, e ai problemi di sviluppo del Mezzogiorno. Fra le sue opere principali: Dizionario di economia politica (1956); Il pensiero economico del Novecento (1963); L'equilibrio economico ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'universitàdiNapoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] ivi 1945; Il fascismo nella politica internazionale, Modena 1946. Il S. non solo sagace divulgatore, ma anche indagatore acuto di problemi storici, si manifesta specialmente in: Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, Torino 1935, 3ª ed., ivi ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco
Letterato, nato a Pietrapertosa (Potenza) il 28 febbraio 1853. Studiò lettere nell'universitàdiNapoli, specialmente sentendo l'azione del Settembrini, ma più del De Sanctis; del [...] di direttore generale per l'istruzione media, passò a insegnare letterature comparate e poi letteratura italiana nell'università lui sono dedicati altresì due volumi miscellanei di Studii (Napoli 1912 e 1922; nel secondo di essi, p. 177 segg., bibl. ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Ripattoni, in provincia di Teramo, il 14 maggio 1804, morto a Torino il 22 gennaio 1862. Avvocato a Teramo nel 1825, cinque anni dopo otteneva [...] . fu dei primi a parteciparvi, ponendosi in relazione diretta col Mazzini. Nel 1835 vinse il concorso per la cattedra di diritto all'universitàdiNapoli, da lui occupata fino al 1848, nel quale anno, concessa la costituzione, fu nominato (8 febbraio ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Critico letterario e scrittore, nato a Padova il 26 marzo 1891; insegna dal 1928 letteratura italiana nell'universitàdiNapoli, disciplina che aveva prima insegnata nelle università [...] della natura, armata contro il tradizionalismo cattolico: onde, nonché contrasto, si avrebbe alleanza tra i due tradizionalismi.
Il T. è autore anche di novelle (Ricordi di un uomo inutile, Milano 1918) e di commedie (L'isola dei morti, Napoli 1933). ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato il 20 marzo 1857 ad Avigliano (Basilicata), morto a Napoli il 10 novembre 1907. Nel 1879 si laureò in giurisprudenza nell'università [...] diNapoli, dove conseguì la libera docenza nel 1882. Vinto il concorso per le cattedre di diritto civile nelle universitàdi Perugia e di Macerata, preferì continuare nell'università napoletana l'insegnamento privato. Nel 1892 ivi saliva col grado di ...
Leggi Tutto
ROSSI DORIA, Manlio
Studioso di economia agraria, nato a Roma il 25 maggio 1905. Laureato e poi assistente di economia agraria, attivo antifascista, fu arrestato e condannato nel 1935 a 15 anni di reclusione [...] è stato commissario per l'Istituto nazionale di economia agraria. Dal 1949 è professore di Economia e politica agraria all'universitàdiNapoli (Portici). E considerato uno dei maggiori esperti di problemi meridionalistici.
Tra le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] organizzati da varie università (università Bocconi di Milano, universitàdiNapoli, universitàdi Torino, università Internazionale di Studî sociali di Roma), dall'IPSOA di Torino, dall'ISIDA di Palermo, dalla Scuola di studî superiori per ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] della scuola erano già per la massima parte laici. Essa cominciò a diminuire d'importanza dopo l'ingrandimento dell'universitàdiNapoli favorito dai re angioini, diminuzione che nei secoli a noi più vicini andò aumentando con l'aumentare dell ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...