SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] 1868 s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza nell'universitàdiNapoli, dove venne foggiando la propria coscienza filosofica e giuridica all'ispirazione di Bertrando Spaventa, Giuseppe de Blasis, Antonio Tari, e soprattutto di Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Maria Luisa Giartosio
Patriota, poeta e dantista, nato il 28 febbraio 1783 a Vasto, in Abruzzo, morto a Londra il 24 aprile 1854. Per le precoci doti di poeta e improvvisatore e l'attitudine [...] alla musica e alla pittura fu inviato all'universitàdiNapoli dal marchese di Vasto d'Avalos. Fuggito Ferdinando IV in Sicilia, R. cantò le lodi del nuovo re diNapoli Giuseppe Bonaparte e nel 1806 raccolse per la prima volta in un volumetto le sue ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Carmine Golia
Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, [...] in ingegneria aeronautica presso l'universitàdi Roma e nel 1955 conseguì il Ph.D. in ingegneria aerospaziale presso il Politecnico di Brooklyn (USA). Nominato professore ordinario di Aerodinamica presso l'universitàdiNapoli nel 1960, successe a U ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'universitàdiNapoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] 1903); I miei integrafi per equazioni differenziali, Napoli 1914.
Il figlio Alberto, nato a Pavia il 23 dicembre 1894, studiò matematica all'universitàdiNapoli e, dopo un promettente inizio di attività scientifica, fu nel 1915 chiamato alle armi ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Ambrogio BALLINI
Indianista, glottologo e letterato, nato a Torino il 10 settembre 1835, morto a Napoli il 20 settembre 1914. Laureatosi ivi in lettere nel 1857, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] i quali imparò da solo il sanscrito, l'antico persiano, l'ebraico, fu chiamato (1872) alla cattedra di sanscrito e di linguistica nell'universitàdiNapoli, ove rimase sino alla morte.
All'esegesi vedica e alla mitologia comparata, allo studio della ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Salvatore Monaco
Ingegnere, scienziato e uomo politico, nato ad Aversa il 24 gennaio 1927. Laureato in ingegneria all'universitàdiNapoli, ricercatore presso la fondazione U. Bordoni [...] 1969 ha fondato e diretto (fino al 1976) l'Istituto di automatica presso l'universitàdi Roma, e il Centro dei sistemi di controllo e di calcolo automatico del CNR, i primi organismi di ricerca realizzati in Italia nei settori dell'informatica e dell ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] d'interventi, promossa dall'UNESCO per Venezia. Tenne corsi di Restauro dei monumenti e di Storia dell'arte nell'universitàdiNapoli, e di Museologia a Pisa. Segretario generale dell'Istituto accademico di Roma dal 1972 al 1977, è stato presidente ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Matematico, nato a Ruvo di Puglia il 10 maggio 1870. Iniziati gli studî universitarî a Napoli, si laureò poi (1892) a Pisa, dove fu alunno di quella Scuola normale superiore e seguì i [...] , fu insignito nel 1921 della medaglia d'oro della Società dei XL. Chiamato all'universitàdiNapoli, s'apprestava a raggiungere la nuova sede, quando, in seguito a tragico incidente di viaggio, si spense a Pisa il 18 aprile 1922.
L'opera del T. si ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Gianfranco Pasquino
Sociologo, nato a Roma il 4 febbraio 1911, morto ivi il 2 ottobre 1979. Ebreo e antifascista, fu esule in Argentina dal 1934, e tra i fondatori della sociologia in [...] a un concorso universitario e vincendo la cattedra di Sociologia. Nel 1974 fu chiamato come ordinario di Sociologia nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'universitàdiNapoli (mantenendo l'incarico ad Harvard).
Ricercatore sistematico e ...
Leggi Tutto
MASCI, Filippo
Guido Calogero
Filosofo, nato a Francavilla al Mare il 29 settembre 1844, morto il 7 dicembre 1922 a Napoli. Dal 1885 al 1919 fu professore di filosofia nell'universitàdiNapoli, dopo [...] forme più recenti (in Rendiconti dei Lincei, 1910); Psicologia e sociologia religiosa (in Atti dell'Acc. di scienze morali e politiche, Napoli 1910). Un'esposizione complessiva delle sue concezioni si trova infine nel suo manuale scolastico Elementi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...