SIACCI, Angelo Francesco
Roberto Marcolongo
Matematico, nato a Roma il 20 aprile 1839, morto a Napoli il 31 maggio 1907. Studiò a Roma con B. Tortolini e col Volpicelli e godette dell'illuminata protezione [...] (1872). Tenne contemporaneamente la cattedra di meccanica superiore nell'universitàdi Torino dal 1871. Fu deputato di Roma per due legislature, poi senatore (1892). Nel 1893 passò all'universitàdiNapoli dove, fino alla morte, insegnò meccanica ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'universitàdi Siena (1888-99) e di economia politica all'università [...] , al Giornale degli economisti, agli Atti della Reale Accademia dei Lincei e a quelli della Reale Accademia di scienze morali e politiche diNapoli.
Bibl.: G. Del Vecchio, Progressi della teoria economica, Padova 1936; G. Masci, in Giornale degli ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Archeologo, nato a Veroli il 7 gennaio 1886. Entrato nel 1912 come ispettore al Museo nazionale diNapoli, diresse una missione archeologica italiana nell'Egeo dal 1914 al 1924 fondando [...] e Molise e alla direzione del Museo nazionale diNapoli e degli scavi di Pompei e di Ercolano, ai quali ha prodigato intensa e fervida attività. È professore di antichità pompeiane nell'universitàdiNapoli. Dopo la seconda Guerra mondiale ha ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Bruno Migliorini
Fisiologo e linguista, nato a Padova il 13 marzo 1811, morto a Pisa il 15 settembre 1868. Laureato in medicina a Padova, esercitò la professione in villaggi veneti e [...] storia naturale delle lingue; in quello stesso anno fu chiamato all'universitàdiNapoli come professore di letteratura latina; e nel 1862 a quella di Pisa come professore di grammatica e lingue comparate.
Numerosi suoi saggi pubblicati nelle Memorie ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Zoologo, nato a Caserta il 25 settembre 1876. zi laureò in scienze naturali a Napoli nel 1899, e fu poi assistente all'istituto di zoologia di quella università. Dal 1915 al 1921 [...] zoologica. Nel 1921 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata nell'universitàdi Sassari; l'anno successivo passò alla cattedra di zoologia a Torino. Nel 1925 si trasferì all'universitàdiNapoli. È socio corrispondente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Casteldisangro il 5 maggio 1840, morto a Napoli il 16 novembre 1906. Laureatosi in lettere all'universitàdiNapoli, frequentò l'Istituto di belle arti [...] dei grandi maestri del Seicento. Esordì con soggetti storici esponendo un quadretto riferentesi alla rivolta di Masanie" o, ma poi trattò di preferenza la pittura di genere i cui migliori saggi espose a Torino nel 1880 e nel 1884; ricordiamo: Ogni ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Geografo, nato a Rovigo il 9 marzo 1902; dal 1942 professore all'Istituto Superiore Orientale (che diresse dal 1945 al 1947), insegna ora geografia all'universitàdiNapoli. Ha compiuto [...] è fatto promotore dell'Associazione italiana insegnanti di geografia, di cui è presidente. Collaboratore assiduo e dal . Romania, Milano 1939; Guida bibliografica allo studio della geografia, Napoli 1945; La piana del Sele, ivi 1949; La Terra e ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Archeologo, nato in Napoli 13 giugno 1854. Allievo di G. Fiorelli e laureatosi in lettere nel 1878, fu nominato vice-segretario nei musei, funzionando però da ispettore degli scavi [...] poi come direttore a coadiuvare A. Salinas al museo di Palermo; dal 1904 al 1906 diresse il museo di Villa Giulia a Roma. In quell'anno ebbe la cattedra di antichità pompeiane nell'universitàdiNapoli, che tenne fino al 1929. È membro della Società ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Giuseppe Paladino
Uomo politico, nato a Napoli il 17 giugno 1851, morto a Roma il i° giugno 1928. Si laureò in legge (1870) all'universitàdiNapoli. Eletto deputato al parlamento [...] , lasciando apprezzati volumi, come quelli sulle rivolte del Cilento nel 1828 e nel'48, su Là reazione borbonica nel Regno diNapoli dopo il'48 (Milano 1912), su Napoleone III e l'Italia. Fu anche presidente della Società nazionale per la storia ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso
Egidio Bellorini
Bibliografo e storico, nato a Trento il 22 febbraio 1808, morto a Desenzano il 24 luglio 1871. Fu bibliotecario dell'universitàdi Padova nel 1847, quindi prese parte attiva [...] Francia a Venezia. In seguito diresse la biblioteca comunale di Trento, finché il governo italiano lo prepose alla biblioteca dell'universitàdiNapoli e da ultimo all'archivio di stato di Venezia.
Pubblicò articoli nell'Archivio storico italiano, e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...