GIORDANI, Francesco
Chimico, nato a Napoli il 5 luglio 1896. Professore incaricato dal 1919 e titolare dal 1925 di elettrochimica e impianti chimici presso la R. Scuola d'ingegneria diNapoli; dirige [...] dal 1932 l'Istituto chimico della R. UniversitàdiNapoli. Accademico d'Italia (1930).
Ha compiute numerose estrazione della cellulosa a mezzo del cloro, l'utilizzazione delle liscivie di rifiuto della seta artificiale, ecc.
Bibl.: Ann. della R. ...
Leggi Tutto
RICCARDO Petroni da Siena
Francesco CALASSO
Giureconsulto, vissuto nella seconda metà del sec. XIII e nei primi lustri del XIV. Non abbiamo, della sua vita e della sua opera, sicuri ragguagli: testimoniano [...] legum interpretatibus, Venezia 1637, p. 167; F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen u. Literatur des canonischen Rechts, Stoccarda 1875, II, p. 35; G. M. Monti, in Storia della universitàdiNapoli (epoca angioina), Napoli 1924, pp. 80 e 96. ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Alberto PIRONTI
Uomo politico e studioso di problemi finanziarî, nato a Palermo il 31 maggio 1877. Laureatosi in giurisprudenza all'universitàdiNapoli, perfezionò la sua preparazione [...] volta nel 1909, rimase alla camera per cinque legislature, ricoprendo per molti anni la carica di presidente della Commissione di finanza e tesoro. Fu sottosegretario alle Materie prime nel gabinetto Orlando, sottosegretario alle Colonie e ministro ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Ingegnere, nato a Napoli il 19 giugno 1904, morto a Napoli il 21 gennaio 1956. Insegnò (dal 1943) scienza delle costruzioni nell'universitàdiNapoli. Si dedicò attivamente alla ricerca [...] da lui progettate ricordiamo il viadotto di Seiano a 7 campate la cui luce complessiva è di m 195, il ponte sul Corace in provincia di Catanzaro, a volta irrigidita, i capannoni a shed della Lancia a Napoli, i sostegni in cemento armato precompresso ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Napoli il 4 aprile 1782, ivi morto il 21 giugno 1863. Fu professore nell'universitàdiNapoli dal 1803 al 1849.
Col pregevole trattato Geometria di [...] l'esclusività nelle scuole del regno diNapoli, rispecchiano la sua avversione per i metodi analitici.
Bibl.: G. Loria, N. Fergola e la Scuola matematica che lo ebbe a duce, in Atti della R. Universitàdi Genova, 1892; F. Amodeo, Vita matematica ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Luigi Torraca
Chirurgo, nato a Santa Maria Capua Vetere il 25 marzo 1820, morto a Napoli il 12 febbraio 1903. Allievo di Ippolito Nunziante e di Gennaro Galbiati, si laureò in Napoli [...] , in seguito insegnante privato di patologia chirurgica (1852), professore sostituto di traumatologia nel Collegio medico (1856-60), di medicina operatoria (1862) e di clinica chirurgica (1866-1903) nell'universitàdiNapoli. Il 20 novembre 1891 ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] . Quasi tutti gli impianti della società meridionale di elettricità sono stati studiati, per la parte relativa alle opere di derivazione, nell'Istituto d'idraulica e costruzioni idrauliche dell'universitàdiNapoli, mentre nell'Istituto d'idraulica e ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] non va oltre 20.000÷25.000 anni. In Italia è in funzione per es. presso l'istituto di Fisica dell'universitàdiNapoli. Col metodo tradizionale del radiocarbonio si è potuta elaborare una cronologia dettagliata del Neolitico italiano.
Oggi la p ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] nella nostra mente, nel nostro corpo e in ogni cosa dell'universo. Ma finché la nostra mente non si fermi nella meditazione dell di G. Gentile, Napoli 1900), e Prolusione e introduzione alle lezioni di filosofia nella UniversitàdiNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
Storico ed epigrafista, nato a Roma il 27 settembre 1922, morto ivi l'8 agosto 1991. Allievo e assistente di G. De Sanctis, che influì in maniera determinante [...] poi a Bari (1966-71), passò alla cattedra di Epigrafia greca nell'universitàdiNapoli (1971-73) e tenne infine, dal 1973, la cattedra di Epigrafia e antichità greche nell'universitàdi Roma ''La Sapienza''. Socio ordinario della Pontificia Accademia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...