SEMINARA, Fortunato
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Maròpati (Reggio Calabria) il 12 agosto 1903, morto a Grosseto il 1° maggio 1984. Di famiglia contadina, compì gli studi dapprima nel seminario [...] , quindi a Reggio Calabria, a Pisa, infine all'universitàdiNapoli dove si laureò in legge nel 1937, e fu poi per qualche tempo procuratore legale. Dopo un breve volontario esilio in Svizzera e in Francia, rientrò in Italia e cominciò a collaborare ...
Leggi Tutto
ROMANO, Giacinto
Ettore Rota
Nato a Eboli il 26 ottobre 1854, morto a Milano il 7 febbraio 1920. Formatosi alla scuola del De Sanctis, del De Blasiis, del Vera nell'universitàdiNapoli, si dedicò agli [...] diretto per venti anni circa. In collaborazione con A. Maiocchi curò la pubblicazione del Codice diplomatico dell'universitàdi Pavia. Negli ultimi anni entrò nella vita pubblica pavese, assessore e prosindaco, lasciando un'orma della sua integerrima ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Archeologo, nato a Melilli (Siracusa) il 27 maggio 1865; laureato in giurisprudenza e lettere. Entrò giovanissimo nell'insegnamento liceale, donde passò al Museo diNapoli, quindi [...] Museo Nazionale Romano, del quale fu per alcuni anni direttore incaricato. Nominato professore all'universitàdi Torino, insegnò successivamente nelle universitàdiNapoli e di Roma.
Al primo periodo della sua produzione appartengono numerosi scritti ...
Leggi Tutto
PIOVANI, Pietro
Marco M. Olivetti
Filosofo della morale e del diritto, nato a Napoli il 17 ottobre 1922. Professore universitario di ruolo dal 1953, ha insegnato nelle universitàdi Trieste, Firenze, [...] Roma e attualmente insegna filosofia morale nell'universitàdiNapoli; dirige la "Collana di filosofia" delle edizioni Morano, fondata nel 1963 insieme con P. E. Lamanna, e la rivista Studi vichiani.
Partito da un'interpretazione del socratismo come ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA-RUGGERI, Vincenzo
Gioacchino Sera
Antropologo, nato a Catania il i° febbraio 1872, morto a Napoli il 21 dicembre 1921. Si laureò in medicina a Roma nel 1896 e iniziò la sua carriera scientifica [...] al movimento neomonogenista, che si affermava in Germania in quel tempo. Nel 1907 saliva alla cattedra di antropologia dell'UniversitàdiNapoli, da dove iniziava una polemica, spesso assai vivace, in favore del neomonogenismo e in contraddittorio ...
Leggi Tutto
NIGEFORO, Alfredo
Statistico, criminalista e psicologo, nato a Castiglione di Sicilia (Catania) il 23 gennaio 1876. Ha insegnato criminologia e antropologia nelle universitàdi Losanna (1901-03) e Bruxelles [...] sociologia alla Sorbona (1919-20) e statistica nella universitàdiNapoli (dal 1920) e in quella di Roma (dal 1931), dove, dal 1911, è anche incaricato di criminologia presso la Scuola di perfezionamento della facoltà giuridica. È stato esperto della ...
Leggi Tutto
INCORONATO, Luigi
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore italiano, nato a Montreal (Canada) il 5 luglio 1920, morto suicida a Napoli il 26 marzo 1967. Trasferitosi in Italia nel 1930, frequentò la Scuola [...] Normale di Pisa e l'universitàdiNapoli. Durante la guerra prestò servizio come ufficiale e al momento della liberazione fu interprete presso il Comando alleato in Molise. Si stabilì poi a Napoli, dove fu professore nelle scuole medie. Collaborò a ...
Leggi Tutto
LEPORE, Ettore
Nicola Parise
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle universitàdi Bari (1963-66) e diNapoli [...] 'insegnamento di Storia della storiografia all'universitàdiNapoli (dal 1973) e dell'insegnamento di Storia antica (1976-85) e di quello di Storia romana (1986-89) presso la Scuola di perfezionamento in archeologia dell'universitàdiNapoli (della ...
Leggi Tutto
MARIANO, Raffaele
Guido Calogero
Studioso di filosofia e di storia delle religioni, nato a Capua il 5 settembre 1840, morto a Firenze nel 1912. Dal 1885 al 1904 fu professore di storia della Chiesa [...] all'universitàdiNapoli. Seguace del hegelismo fiorente nel mezzogiorno d'Italia, anzi persuaso di esserne fedele assertore, fu in realtà animato da una tendenza eclettica, che da un lato lo riaccostò alla fede cristiana e dall'altro lo lasciò ...
Leggi Tutto
VANNI, Giuseppe
Fisico, nato ad Albano Laziale il 28 gennaio 1862, morto a Roma il 1° novembre 1934. Si laureò in fisica nel 1887 all'universitàdiNapoli. Nel 1902 fu nominato libero docente di fisica [...] stata raggiunta. Per le ricerche da lui compiute nel campo della radiotelegrafia gli fu assegnato il premio Cagnola dell'Istituto lombardo di scienae e lettere per l'anno 1914. Nel 1917 iniziò studî sui tubi termoionici come generatori e rivelatori ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...