PIANESE, Giuseppe
Antornio CESARIS-DEMEI
Anatomopatologo, nato a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 19 marzo 1864, morto a Napoli il 22 marzo 1933. Si laureò a Napoli nel 1887, fu un appassionato [...] cellulare e per la dimostrazione delle terminazioni nervose. Fu allievo di O. v. Schroen. Dapprima insegnante di istologia patologica nell'universitàdiNapoli, dal 1917 vi insegnò anatomia patologica attenendosi in questo insegnamento soprattutto ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Giovanni
Emilio Albertario
Giurista, nato il 21 ottobre 1848 a Napoli, ivi morto l'11 aprile 1912. Fu professore di diplomazia e storia dei trattati nell'universitàdiNapoli. Scrittore molto [...] 'istanza, Napoli 1871; Trattato di diritto civile internazionale, Napoli 1874; Nozioni elementari di diritto civile, 1ª edizione, Napoli 1880-81; 3ª ed., Napoli 1911; I temperamenti della proprietà prediale, Napoli 1883; Istituzioni di diritto civile ...
Leggi Tutto
KRALL, Giulio
Ingegnere e matematico, nato a Trieste il 26 luglio 1901. Allievo di T. Levi-Civita, nel 1932 divenne titolare di scienza delle costruzioni all'universitàdiNapoli. Nel 1939 passò alla [...] da segnalare alcuni risultati sul comportamento asintotico di un sistema planetario. Altre ricerche riguardano la ed i calcoli, spesso condotti con metodi originali, per i bacini di carenaggio di Genova, per il ponte Africa sul Tevere a Roma, per i ...
Leggi Tutto
RONCALI, Demetrio
Mario Donati
Chirurgo, nato a La Valletta (Malta) il 2 novembre 1866, morto a Napoli il 1° dicembre 1931. Laureato nel 1891 in Roma, fu aiuto delle cliniche chirurgiche di Cagliari [...] patologia chirurgica a Padova, nel 1910 ordinario, nel 1921 fu chiamato a insegnare la stessa disciplina all'universitàdiNapoli.
La sua attività scientifica fu dedicata in particolare allo studio delle infezioni chirurgiche, dei neoplasmi maligni ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, nato a Napoli il 20 febbraio 1559, morto a Mantova forse nel 1628. Compiuti gli studî di giurisprudenza e di filosofia, si trasferì nel 1584 a Roma [...] per esercitarvi l'avvocatura. Fu quindi professore nelle universitàdiNapoli, di Roma (dal 1589), di Pavia (dal 1597), nuovamente di Roma (1609); nel 1611 fu chiamato a Padova, dove restò fino al 1622 quando passò a Mantova. Fu molto apprezzato per ...
Leggi Tutto
PASCALE, Giovanni
Mario Donati
Chirurgo, nato il 19 marzo 1859 a Faicchio (Benevento); si laureò a Napoli nel 1884 ed entrò come assistente nella clinica chirurgica diretta da A. D'Antona. Libero docente [...] S. Maria della Pace. Nominato il 1° febbraio 1903 professore straordinario di semeiotica chirurgica, assunse nel 1908 la cattedra di clinica chirurgica della R. universitàdiNapoli. È senatore del regno.
Tra le sue pubblicazioni sono da ricordare i ...
Leggi Tutto
LILLA, Vincenzo
Nato a Francavilla Fontana (Puglie) il 13 giugno 1837, morto a Messina il 30 novembre 1905; sacerdote e patriota, cultore di studî filosofici e giuridici, insegnò dapprima filosofia teoretica [...] , nel 1876, nominato libero docente e professore pareggiato di filosofia del diritto e di enciclopedia giuridica presso l'universitàdiNapoli e dal 1886 insegnò filosofia del diritto all'universitàdi Messina.
Tra le sue opere ricordiamo: Saggio ...
Leggi Tutto
PERRIER, Carlo
Maria Piazza
Mineralogista e chimico, nato a Torino il 7 luglio 1886, morto a Genova il 22 maggio 1948. Laureatosi nel 1908, fu dal 1913 al 1921 assistente di chimica nell'università [...] diNapoli e poi di mineralogia in quella di Torino. Dal 1921 al 1927 direttore del laboratorio chimico petrografico dell'ufficio geologico di Roma. Indi professore di mineralogia nell'universitàdi Messina e successivamente in quelle di Palermo e di ...
Leggi Tutto
RHO, Filippo
Generale medico della R. Marina, nato a Chieri il 20 febbraio 1856, morto a Pecetto (Torino) il 27 luglio 1935. Laureatosi a Torino in medicina, entrò nella R. Marina come medico di 2ª classe [...] patologia esotica nell'universitàdiNapoli, e dal 1908 al 1911 diresse l'ospedale militare marittimo di quella città. Raggiunse il grado di maggior generale nel 1913 e di tenente generale nel 1915. Ispettore di sanità militare marittima durante ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Gaetano Quagliarello
Chimico-biologo, nato a Napoli il 1° aprile 1905, morto a Torino il 29 gennaio 1943. Conseguì la laurea in chimica nel 1925 presso l'universitàdiNapoli, [...] , poi, dal 1928 al 1935 in quello di chimica biologica dell'universitàdiNapoli e in quello di H. Wieland a Monaco. Nel 1936 fu nominato direttore dell'Istituto di chimica biologica dell'universitàdi Torino.
Notevole per estensione e per profondità ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...