ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] : XIII: Andrea De Barulo e Andrea d'Isernia, Trani 1914;G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 19 ss., passim; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, passim; F. Calasso, Origine italiana della formula "rex ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] sciences de Paris, XXXV [1852], p. 478).
Per questi meriti, nel 1852 il D. fu insignito della medaglia d'oro della Royal Astronomical Society di Londra.
L'universitàdiNapoli, che gli aveva conferito un premio nel 1847, lo nominò nel 1853 professore ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] , divenne senatore nel 1933).
Laureatosi in giurisprudenza all'universitàdiNapoli il 12 luglio 1901, dopo aver esercitato per qualche tempo la pratica forense presso la Corte d'appello diNapoli, l'A. vinse il concorso per uditore giudiziario ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] , I (1919), pp. 142 ss. (estr.); N. Cortese, L'età spagnola, in Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 333; M. Chiaudano, I lettori dell'universitàdi Torino ai tempi di Emanuele Filiberto (1566-1580), in Studi pubblicati dalla R. univ ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] . Nel 1940-41 assunse la direzione della cattedra di anatomia umana normale dell'UniversitàdiNapoli: qui fu anche direttore della Scuola di specializzazione in medicina dello sport e docente di anatomia macro- e microscopica dell'apparato vascolare ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'universitàdi Bologna, dove si laureò con lode [...] retinico, in Bollettino d'oculistica, XIII (1934), pp. 576-617, gli fu conferito il premio Angelucci dell'universitàdiNapoli. Nel 1934 conseguì la libera docenza in oftalmologia e clinica oculistica e svolse regolarmente negli anni successivi corsi ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] vinse il concorso per il titolo di professore di patologia chirurgica nell'universitàdi Padova. Nel 1884 ottenne la nomina a professore ordinario e la cattedra di patologia chirurgica nell'universitàdiNapoli. Non trascurò mai la pratica clinica ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] C. Lombroso tra i fondatori della scuola positiva del diritto criminale, materia di cui, nel 1891 presso l'UniversitàdiNapoli, ottenne la libera docenza, insieme con quella di procedura penale.
Sul Ferri e sul Lombroso il G. vantava, tuttavia, una ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] la sua profonda conoscenza delle leggi e degli ordinamenti scolastici nazionali e stranieri. Nel biennio 1907-09 fu rettore dell’UniversitàdiNapoli e il 6 marzo 1908 venne nominato senatore del Regno. Fu inoltre cavaliere dell’Ordine della Corona d ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] anni intercorsi tra il conseguimento della libera docenza e la vincita di un concorso per la cattedra di geografia nella facoltà di lettere dell'universitàdiNapoli (anno accademico 1913-14)appartiene una vasta produzione e una intensa attività ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...