Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] .
Dal 1940-41 fino al 1952-53 tenne la cattedra di lingua e letteratura inglese all'universitàdiNapoli, facendo anche supplenza per due anni accademici (1943-44 e 1944-45) di letteratura italiana. Nuclei privilegiati del suo discorso sono il dramma ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] fu assunto come assistente all'universitàdi Pavia. Nel 1881 fu nominato professore straordinario di algebra nell'universitàdi Palermo. Nel 1886 fu classificato primo nel concorso per la cattedra di algebra all'universitàdiNapoli, ove si trasferì ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] , pp. 90 s.; A. Mazzarella da Cerreto, in D. Martuscelli, Biografia degli uomini illustri del Regno diNapoli, III, Napoli 1816, s.v.; G. de Blasis, L’UniversitàdiNapoli nel 1714, in Archivio storico per le province napoletane, I (1876), p. 151; S ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] in fisica sperimentale presso la facoltà di scienze dell'universitàdiNapoli. Chiamato alle armi, interruppe gli studi e frequentò il corso allievi ufficiali, da cui usci con il grado di sottotenente. Congedato nel novembre del 1918, al termine ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] aver.frequentato il primo biennio a Modena, si trasferì all'universitàdiNapoli, dove si laureò nel febbraio 1869. Dopo la laurea, il C. lasciò Napoli e per due anni ricoprì l'incarico di medico condotto del comune delle Quattro Castella, paese del ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'universitàdi Palermo nel 1911, cominciò [...] Maria Sindoni, già sua collaboratrice a Roma. Tornato nel 1930 alla direzione della cattedra di malattie infettive dell'infanzia dell'universitàdiNapoli, vi rimase per quattro anni: nel 1935 fu infatti trasferito a Roma come professore incaricato ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] e chirurgia dell'universitàdiNapoli, ove fu allievo prediletto di L. Armanni per l'istopatologia e di C. De Vincentiis per l'oculistica. Dopo aver conseguito la laurea nel 1889, vinse per quattro anni consecutivi borse di studio per l'estero ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'universitàdi [...] Tornato in Italia, dopo una breve opera presso l'universitàdi Torino, passò come aiuto presso l'istituto di chimica farmaceutica dell'universitàdiNapoli (1915-17), effettuando ricerche di chimica organica orientate prevalentemente verso la sintesi ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] una larga schiera di studenti e di medici, iniziò l'insegnamento ufficiale di patologia speciale medica nell'universitàdiNapoli, e, dopo la morte di A. Cantani, nel 1893 passò alla cattedra di clinica medica della stessa università, che tenne fino ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] , La stampa periodica napoletana delle rivoluzioni (1799, 1820, 1848, 1860), Napoli 1921, pp. 89, 95; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 525, 532; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1956, pp ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...