DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] pastori uniti al capo supremo, nell'intento di contrastare frontalmente Domenico Cavallari, già suo emulo sulla cattedra di istituzioni canoniche nell'universitàdiNapoli, al quale imputa una definizione di Chiesa "manca igitur et minus propria" per ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] , distinguendosi come il miglior alunno dell’istituto e uno dei migliori d’Italia. Iscrittosi quindi alla facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdiNapoli, nel gennaio del 1944 vi si laureò con il massimo dei voti, con una tesi in storia ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] dei quali tanto spazio trovarono proprio le nuove scoperte astronomiche.
Nel novembre del 1871 fu nominato rettore dell’UniversitàdiNapoli e nell’ottobre del 1872 membro della commissione d’inchiesta per l’insegnamento secondario e fino a dicembre ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] alimentò sospetti in patria. Il 16 febbr. 1517, da Valladolid, in un documento indirizzato agli eletti e all’universitàdiNapoli, il sovrano smentiva che la mancata concessione delle grazie alla città fosse da addebitare alla «no buena relatione, y ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Universitàdi Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] allo sbaraglio, Bari 1974, p. 64; G. Maggi, Archeologia magica di A. M., Napoli 1974; M. Gigante, Lettere di Omodeo a Croce, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, XVIII (1975-76), p. 126; M. Ferrarotto, L'Accademia ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] sempre in contatto, tanto più che questi, in qualità di cappellano maggiore del Regno e quindi di prefetto degli studi, aveva presentato già nel 1732 una proposta di riforma dell'universitàdiNapoli a cui si ispirò certamente il C. (N. Carranza ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] tra Vitale e il D.: il Martirio di s. Barbara, già denominato Scena di martirio e attribuito al D. dal Bologna (1978, corso di perfezionamento in storia dell'arte dell'universitàdiNapoli; già di proprietà di Roberto Longhi, poi a Roma presso la ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] , Vassalli decise «quasi di sorpresa» (Una comune esperienza di insegnamento, in Salvatore Satta giuristascrittore, a cura di U. Collu, Cagliari 1990, p. 503) di trasferirsi all’UniversitàdiNapoli, per la pressante esigenza di avvicinarsi a Roma ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] amoroso, ma dal quale lo divideva ormai un radicale dissenso politico. Nei mesi di febbraio e marzo del 1866 l'I. tenne un corso di estetica all'UniversitàdiNapoli, di cui è documento il saggio Le leggi dell'organismo poetico e della poesia ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] russa, iniziò la carriera accademica tenendo corsi di questa materia all'Universitàdi Roma; negli anni accademici 1926-27 e 1930-31 fu incaricato di letterature slave presso l'UniversitàdiNapoli e dal 1931 al 1936 titolare della cattedra ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...