MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’UniversitàdiNapoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] Pascal, morto nel 1940), cui egli accenna in Breve storia e prospettive future dell’Istituto di matematica della facoltà di scienze dell’UniversitàdiNapoli, una memoria da lui stesso composta nel 1977 alla luce dei drammatici eventi politici coevi ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] già proclamano sofisma il nobilissimo vostro concetto di mostrare le relazioni di armonia, che passano tra la speculazione alemanna e l'italiana: di più sussurrano che con voi entra nell'UniversitàdiNapoli lo spirito dell'empietà e del razionalismo ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] Delfico e dalla "scuola fisica" di B. Quartapelle. All'universitàdiNapoli, dove si iscrisse nel 1785, frequentò professori quali G. Vairo, G. Vivenzio, S. Ronchi e D. Cotugno, che ne illustravano la facoltà di medicina e chimica. Laureatosi attorno ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] Consulti medici, apparsi postumi a cura del nipote Santo e dei Serao (Consulti medici di N. Cirillo professor primario di medicina nella Regia UniversitàdiNapoli, I-III, Napoli 1738, poi Venezia 1741 e 1756).
L'opera, cui il Serao premise una Vita ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] 1755, l’Accademia Ercolanese: ne facevano parte Alessio Simmaco Mazzocchi (canonico della cattedrale e insegnante di Sacra Scrittura nell’UniversitàdiNapoli) e il suo giovane allievo Nicola Ignarra (nato il 22 settembre 1728): a loro era ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] dell’arte», arrivò – nel 1983 – la chiamata alla cattedra di storia dell’arte medioevale e moderna dell’UniversitàdiNapoli: «era un riconoscimento per l’attività ‘meridionalista’ di Previtali, iniziata con il rinvenimento del Tanzio nella Sala ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] t. (1703), cfr. N. Cortese, L'età spagnola, in Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 398. Il Ragionamento dell'incendio e presa di Troia ènel tomo VIII della Miscellanea di varie operette, Venezia 1744, pp. 401-425. Il C. pubblicò inoltre ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] , in Revue d'histoire et de géographie ecclésiastiques, s. 4, I (1922), pp. 40-46; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 132 s.; M.M. Wronowski, L. da P. e l'opera sua, Pisa 1925; G. De Caesaris, L. da P ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] , in Storia diNapoli, IV, Napoli 1970, pp. 852-861; G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello, Napoli 1972, ad ind.; T. Giordano, Introduzione al Canzoniere di B. G., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, s. 4 ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] edizioni), che per lungo tempo è stato considerato il testo base della clinica pediatrica in molte università italiane.
Nell'UniversitàdiNapoli lo J. fu preside di facoltà negli anni accademici dal 1920-21 al 1929-30, a eccezione del 1921-22, 1925 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...