BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] giuridico napoletano, I (1915), p. 63; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 79, 95; Iuris interpretes saec. XIII, a cura di E. M. Meijers, Neapoli 1925, pp. XXI, XXXII, XXXVI, XXXVII, p. 51-168, ora in ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] l’avvio agli studi forensi – dal 1862, e fino al 1866, fu discepolo all’universitàdiNapolidi Luigi Settembrini e soprattutto di Bertrando Spaventa, di cui nel 1863 seguì le lezioni sulla filosofia della natura (i primi appunti risalgono al ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] territorio...,Lodi 1917, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 130;M. Scarpini, I monaci benedettini di Monte Oliveto, Alessandria 1952, pp. 78 s.;F. Cognasso, Il ducato visconteo..., in Storia ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'universitàdi Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] la libera docenza, il F. fu poi aiuto di P. Castellino presso la clinica medica dell'universitàdiNapoli, ove organizzò e iresse il laboratorio di ematologia, . Ceriodo risale il suo incontro casuale con G. Di Guglielmo, che fu il primo dei suoi ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] et primatiale de Vienne, II, Vienne 1923, pp. 31-35, 37 s., 95, 122; R. Filangieri di Candida, L'età aragonese, in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 183; M. Lannois-J. Audry, A. C., archevêque de Vienne, astrologue et médecin, in ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] , 497, 499). Ed è certo che il D., lasciando l'ateneo, non andò a salutare p. Gemelli.
Dopo un breve passaggio alla universitàdiNapoli (29 ott. 1941-28 ott. 1943), dove succedeva a D. Schiappoli, nell'ottobre del 1943, venne chiamato alla cattedra ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] , XXIX (1965), 1, pp. 827-831; F. Ippolito, F. P. (1899-1965), in Memorie e note dell’Istituto di geologia applicata dell’UniversitàdiNapoli, IX (1965), pp. 80-82; G.B. Dal Piaz, Commemorazione del socio F. P., in Atti della Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] . Resasi vacante fin dal giugno 1854per la morte del Cua la cattedra di agricoltura nella facoltà di scienze naturali all'universitàdiNapoli, che era stata di N. Andria e di N. Columella Onorati, opposto a numerosi concorrenti ma tutti "oscuri nomi ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] il De Sanctis, fu chiamato alla cattedra di fisica sperimentale dell'UniversitàdiNapoli (r.d. 8 novembre), che mantenne sino alla morte. Anche a Napoli ampliò e arricchì di nuovi strumenti, specialmente di ottica (che acquistava in gran parte a ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] pp. 31-55 e ad ind.; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, IV (1951), pp. 85-104; T. Gasparrini Leporace, Ageltrude, in Diz. biogr. degli Italiani, I ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...