DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] D. ebbe come avversario il radicale R. Caminiti, libero docente di patologia medica all'universitàdiNapoli. Questi, nativo di Villa San Giovanni, aggiungeva a un cospicuo seguito di carattere personale l'appoggio dei circoli operai ed artigiani. Un ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] 1908, pp. 181-182, 184, 189; G.M. Monti, L’età angioina, in F. Torraca et al., Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924 (rist. anast. Bologna 1993), pp. 80, 96; Iuris interpretes saec. XIII, curantibus scholaribus Leidensibus, duce E.M. Meijers ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] la costituzione della Canapa italiana società per azioni (capitale 1.500.000 lire) con il docente dell'universitàdiNapoli Arnaldo Bruschettini, il direttore generale della Banca dell'Italia meridionale Carlo Caprioli, ed il consigliere della Camera ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] portò a termine Redenzione per San Demetrio ne’ Vestini. Nel 1905, grazie all’interessamento di Leonardo Bianchi, rettore dell’UniversitàdiNapoli e membro del Gran Consiglio della massoneria italiana, partecipò al concorso indetto dal ministero ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] avevano prodotto nell’ambiente pisano e che lo avevano coinvolto molto da vicino, Orlando si trasferì presso la facoltà di lettere dell’UniversitàdiNapoli, ove insegnò cinque anni. Nel 1975, anche per mettere fine agli spostamenti fra Pisa e ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] , Storia del Reame diNapoli, introduzione e note di N. Cortese, I-III, Napoli 1951-1953, 1969; P. Giannantonio, Gli studi danteschi editi ed inediti di G.P., in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdiNapoli, 1970-1971, vol ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] 1664 e 1667, assisté (grazie al ruolo di primo lettore di S. Maria la Nova e al privilegio di cui questa figura godeva nei regi studi) al concorso di alcune cattedre di legge e medicina presso l’UniversitàdiNapoli tra il 1667 e il 1668, come lui ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] poi ordinario presso l'istituto di clinica medica generale dell'UniversitàdiNapoli, quindi aiuto dal 1951 al 1956 presso la stessa cattedra dell'Universitàdi Roma. Nel 1951 e nel 1953, usufruendo di assegni di studio del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] , e la successiva repressione fecero sì che solo nel 1861 un busto di Puoti potesse essere collocato nel portico superiore dell’UniversitàdiNapoli, accanto a quelli di altri insigni maestri.
Puoti condivise con Antonio Cesari l’amore per la ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] meditò a lungo, soprattutto nei primi lavori.
Nel 1949, completato il liceo, si iscrisse alla facoltà di architettura dell’UniversitàdiNapoli e conobbe Teresa Zoina, che sposò quattro anni dopo.
Sin dai primi tempi universitari entrò in contatto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...