CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] intrapreso sotto la guida del patrigno gli studi giuridici presso l'universitàdiNapoli, appena laureato (1883) decise di perfezionarsi all'estero. Scelse l'universitàdi Berlino, all'epoca particolarmente prestigiosa soprattutto per chi si occupava ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] sua naturale inclinazione il più conforme". Qualche anno prima, sotto la guida di Agostino Ariani, "Primario Professore di Matematica" all'universitàdiNapoli, aveva appreso "quanto di più sublime, e bello trovasi in Euclide, Archimede, Apollonio e ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] ) ad opere di miglioramento dell'edilizia cittadina. Nella iniziativa per l'istituzione in Teramo di una "piccola Universitàdi Studj" ad indirizzo il Regno diNapoli e l'Italia superiore, ponendo fine al tradizionale isolamento di questi territori. ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] uno giudice e l’altro avvocato.
Il M. si laureò giovanissimo in giurisprudenza presso la facoltà di legge dell’UniversitàdiNapoli. Nel 1877 cominciò la sua militanza anarchica come avvocato partecipando alla difesa legale degli insorti della banda ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] ordinario, con decreto reale del 3 novembre 1873 fu trasferito, non senza qualche polemica, all’UniversitàdiNapoli, dove tenne la cattedra di diritto costituzionale del quale, insieme alla filosofia del diritto, era già incaricato dal 1871.
Quel ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] anatomicae dello J., in data 5 ott. 1571, afferma che allora lo J. insegnava anatomia già da diversi anni nell'UniversitàdiNapoli. La prova iconografica è il ritratto a mezzobusto dello J. inciso da P. Troschel, che correda la Zootomia Democritaea ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] risorse familiari e grazie al sostegno del fratello maggiore, Augusta aveva potuto iscriversi alla facoltà di chimica dell’UniversitàdiNapoli dove aveva conosciuto il futuro marito (Godimenti e paure, 1990, p. 100).
Trasferitisi nella cittadina ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] l'alunnato storico-diplomatico presso l’Archivio di Stato diNapoli. Risultato primo degli idonei, nell’estate di quell'anno fu ammesso alla Scuola Archeologica di Pompei.
Si laureò in lettere presso l’UniversitàdiNapoli il 7 luglio 1878 e fu ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] come la Luiss - Guido Carli, la Scuola del notariato Anselmo Anselmi, il Centro di studi romanistici Arangio-Ruiz dell’UniversitàdiNapoli. Dal 1984, dopo la morte di Volterra, assunse la direzione della celebre rivista Bullettino dell’Istituto ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] In tale periodo d’Orsi lo coinvolse in due lavori: nell’altorilievo del frontone della facciata est del palazzo dell’UniversitàdiNapoli Federico II, raffigurante Giordano Bruno disputa con i domenicani (1908-10), e nel Monumento a Umberto I (1911 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...