FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] finanze e diritto finanziario presso l'universitàdiNapoli. Fu professore reggente di economia politica presso i due istituti tecnici di Foggia (1890-1894) e di Cremona (1894-1896), professore titolare di economia politica, statistica e scienza ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] in geologia, metallurgia e nella scienza «montanistica» e «selvana».
Con il M. furono M. Tondi (poi professore di mineralogia nell’UniversitàdiNapoli), C.A. Lippi, V. Ramondini, A. Savarese e G. Faicchio, geologi e mineralogisti. In Inghilterra il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] .,XXXIX (1914), p. 62 n. 6; G. M. Monti, L'età angioina,in Storia dell'universitàdiNapoli,Napoli 1925, pp. 83, 101; R. Zenari, I primi anni del regno di Giovanna diNapoli,Massa Marittima 1925, p.121 n. 2; G. M. Monti, Le origini della Gran Corte ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] s’iscrisse a medicina nell’UniversitàdiNapoli, frequentando l’istituto di anatomia comparata. Nel 1908 si spostò all’Universitàdi Roma dove, tra il 1910 e il 1913, fu allievo interno nell’istituto di fisiologia sperimentale di Luigi Luciani. Qui ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] medica terapeutica, che riassumono le lezioni dettate dal D. tra il 1881 e il 1883, quando era professore di quella disciplina all'universitàdiNapoli, agli inizi della sua carriera.
Così, per esempio, nel capitolo sulla dispnea (I, 1, pp. 30 ss ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] divenire maggiorenne e a soli diciassette anni partecipò al concorso per ricoprire la cattedra di filosofia morale presso l’UniversitàdiNapoli. Proprio la giovane età penalizzò la sua intraprendente audacia e non furono diversi gli esiti raggiunti ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’UniversitàdiNapoli, dove fu allievo di F. [...] , l’idoneità nel concorso alla cattedra di pedagogia dell’Universitàdi Messina, dal 16 ottobre fu chiamato a coprire in qualità di straordinario tale insegnamento presso la facoltà di lettere e filosofia dell’ateneo di Pavia. Benché gli fosse stato ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] la botanica e la zoologia, supportata dagli insegnamenti appresi nell’orto botanico di Palermo e nel laboratorio di zoologia dell’UniversitàdiNapoli, alla scuola rispettivamente di V. Tineo e O.G. Costa, autore della monumentale Paleontologia del ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] , il barone G. De Caro, alla presidenza dell’Assemblea provinciale.
Per il M., laureatosi in giurisprudenza all’UniversitàdiNapoli e avviatosi con successo sulla via della carriera forense, l’appuntamento con la politica nazionale era soltanto ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] greca erudizione nella nostra Reale Università, Napoli 1778; D. Diodati, Elogio di Iacopo M. regio professore di antichità greche nell’UniversitàdiNapoli, Napoli 1778; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo Borbone, Roma 1923, II, p. 261 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...