70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] (Novaria, 2021), l’Universitàdi Torino per andare «verso nuove acque saline», l’Universitàdi Salerno, prima di approdare, nel 1974, « Accademia delle Scienze di Torino, 27 novembre 2023.Sanguineti E., 2004, Genova per me, Napoli, Guida.Sanguineti ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] in divenire», è ora annesso al Fondo Pomilio del Centro manoscritti dell’Universitàdi Pavia), decisivo per il suo passaggio alla narrativa ma rimasto inedito per più di sessant’anni e pubblicato a cura della studiosa per Studium nel 2016.Le ...
Leggi Tutto
Dopo avere insegnato per un triennio presso l’Universitàdi Salerno, Fabrizio Conca è stato Professore ordinario di Filologia bizantina e Letteratura greca a Milano, Università degli studi, dove ha ricoperto [...] anche importanti incarichi istituzionali. Attualmente è membro di prestigiose accademie (Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Accademia Pontaniana, Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti diNapoli). Molteplici sono le tematiche delle sue ...
Leggi Tutto
Rosa Chicone lavora dal 2010 nell’Amministrazione Penitenziaria come Educatrice e Funzionaria della Professionalità giuridico-pedagogica. Dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università [...] ristretti afferenti a diversi circuiti detentivi. Attualmente presso la C. C. “Pasquale Mandato” diNapoli Secondigliano si occupa di detenuti in carcere e di altri già avviati a percorsi alternativi esterni come la semilibertà.Le sono affidati ...
Leggi Tutto
Raffaele Grisolia ha svolto l’attività accademica e didattica presso l’Università degli Studi diNapoli Federico II, dove ha insegnato Didattica del Greco, Letteratura greca, Filologia Classica, Storia [...] ha svolto corsi di informatica umanistica. Attualmente è titolare, nella stessa università, di un contratto di insegnamento presso il nell’insegnamento del greco antico. Si occupa di scoliografia antica, critica letteraria antica, retorica, romanzo ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] Bologna nei tempi di Dante, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Universitàdi Bologna, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1967, corpo unico e indivisibile Immagine: Salvatore Postiglione (Napoli, 1861 – ivi, 1906), Dante e ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] del «Laboratorio Leopardi» presso Sapienza - Universitàdi Roma – ha individuato il corpus autografo delle etica dell’acqua, Napoli, Avagliano Editore, 2021.Id., Nunzio Trazzera. Dinamismo cosmico-dinamico e realtà, Castiglione di Sicilia (CT), Il ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] discorso pronunciato a Napoli il 24 ottobre 1922, poco prima della marcia su Roma (28 ottobre) e dell’incarico di costituire il come ha scritto la politologa Sofia Ventura (Universitàdi Bologna), la «visione essenzialistica ed etnocentrica della ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] Quest’ultima espressione è divenuta di uso corrente – persino a scuola e all’università – al punto da da lei tenuta al Circolo Filologico diNapoli nel 1890, intitolata Beatrice, in cui si celebra l’apologetica di quante, «avvolte nei veli del ...
Leggi Tutto
Stefano Amendola è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Universitàdi Salerno, insegna Lingua e letteratura greca e Letteratura greca e sua ricezione moderna. Si occupa [...] le monografie Donne e preghiera. Le preghiere dei personaggi femminili nelle tragedie superstiti di Eschilo (Amsterdam, 2006) e Sul testo dei Persiani di Eschilo (Il messaggero, Napoli, 2012), oltre a numerosi saggi pubblicati su riviste e volumi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Scrittore (Parghelia 1738 - Tropea 1805). Insegnò all'università di Napoli filologia (1791), poi (1793) economia e commercio. Sebbene sacerdote, fu propugnatore delle idee repubblicane e massoniche e fondò logge di liberi muratori in Calabria....
Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha ricoperto la carica di Consigliere di Facoltà e di Presidente del Consiglio degli Studenti,...