• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]

Bifulco_Luca

Lingua italiana (2024)

Luca Bifulco è Professore associato in Sociologia dei processi culturali e Sociologia dello sport presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Scienze Sociali. È direttore della [...] ». Nel 2020 e nel 2024 ha vinto il premio CONI per la letteratura sportiva – sez. tecnica. È autore di monografie, saggi e articoli scientifici pubblicati in volumi e riviste nazionali e internazionali. Ha scritto alcune voci dell’Encyclopedia of ... Leggi Tutto

Deonimici dal mondo

Lingua italiana (2024)

Deonimici dal mondo I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] delle Giornate internazionali di Studio (Roma, 16-17 febbraio 2006), Roma, SEI-Università Roma Tre, pp. 105-114.TB= Tommaseo, N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana, Unione tipografico-editrice torinese, Torino-Napoli ... Leggi Tutto

L’inglese non è l’inglese. La lingua dell’europrogettazione

Lingua italiana (2024)

L’inglese non è l’inglese. La lingua dell’europrogettazione Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] di semplificarli rischiando la generalizzazione, è piuttosto inconfutabile che in Italia i fondi europei restino una risorsa fondamentale (anche) per le scuole, per le università della cultura della valutazione, Napoli, Cronopio, 2012.Santovetti, O ... Leggi Tutto

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini

Lingua italiana (2023)

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] ’Università degli Studi di Siena e autore di due importanti monografie (La sintassi di Somiglianze. Sulla poesia di di cui conviene delibare ogni sillaba. Riferimenti bibliograficiBaldacci Luigi, Il petrarchismo italiano nel Cinquecento, Milano-Napoli ... Leggi Tutto

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello

Lingua italiana (2023)

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] dell’accento straniero, in Filmod.unina.it, Comunicazioni presentate all’VIII Convegno Aisc, Università di Napoli, Napoli 2005Sender Dovchin, The psychological damages of linguistic racism and international students in Australia, International ... Leggi Tutto

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] delle parole ed etimologia [tesi di laurea in Linguistica italiana, discussa presso l’Università degli Studi della Basilicata], A. di chimica scientifica e industriale, ossia dizionario di chimica..., diretta da F. Selmi, vol. V, Torino-Napoli, ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist

Lingua italiana (2019)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] di morfologia e sintassi, Atti del Convegno internazionale, Costanza, 9-11 ottobre 2003, Rende-Cosenza, Università Napoli 13-16 ottobre 1999), Istituto Universitario Orientale, Napoli, pp. 735-762.Marra A. (2005) Mutamenti e persistenze nelle forme di ... Leggi Tutto

Si terrà il 21 e 22 maggio 2013, presso l’Università L’Orientale di Napoli, il seminario “La lessicografia storico-etimologic

Lingua italiana (2013)

La lessicografia storico-etimologica dell'italiano e il LEISi terrà il 21 e 22 maggio 2013, presso l’Università L’Orientale di Napoli, il seminario “La lessicografia storico-etimologica dell'italiano e [...] il LEI”. Tra gli interventi: Max Pfister, Il Le ... Leggi Tutto

Evoluzione delle lingue, evoluzione delle specie

Lingua italiana (2010)

Evoluzione delle lingue, evoluzione delle specieSi terrà l’8 febbraio 2010 presso l’Università di Bologna il dialogo tra Domenico Silvestri (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale") e Telmo Pievani [...] (Università degli Studi di Milano - Bicocca) ... Leggi Tutto

Studi italiani su lingue delle Americhe

Lingua italiana (2010)

Studi italiani su lingue delle AmericheSi terrà a Napoli il 28 giugno, presso l’Università “l’Orientale” la seconda giornata di Studi italiani su lingue delle Americhe. Tra gli interventi: P.M. Bertinetto [...] (Scuola Normale Superiore, Pisa), "Aspetti d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Jeròcades, Antonio
Scrittore (Parghelia 1738 - Tropea 1805). Insegnò all'università di Napoli filologia (1791), poi (1793) economia e commercio. Sebbene sacerdote, fu propugnatore delle idee repubblicane e massoniche e fondò logge di liberi muratori in Calabria....
Di Maio, Luigi
Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha ricoperto la carica di Consigliere di Facoltà e di Presidente del Consiglio degli Studenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali