CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] ", rifiutando gli impegni di un tecnico: del 1782 è un progetto diuniversità caratterizzato, come i precedenti Indicem;G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, pp. 317-70; Storia di Monza e della Brianza, R.Bossaglia, L'arte ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, I, pp. 15-28: 24; A. Castellani, Prosa italiana delle Origini, I, Testi di carattere pratico, di studia generalia interprovinciali (il primo aperto a Parigi e dal 1248 incorporato in quella università ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] un valente pittore, attivo in Italia dal 1794, prima a Napoli e poi, dall'anno successivo, a Roma, dove prese G. K. (1849-1910), tesi di dottorato, Università Karl Rupprecht, Heidelberg 1989; I. de Guttry, Guida di Roma moderna, Roma 1989, pp. 12 ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Politici ed economisti del primo Settecento, Milano-Napoli 1978, pp. 580-586; O. Nuccio, La precettistica economica di L. P., in Studi romani, e la sua quadreria, in Proposte e ricerche. Università degli studi di Ancona, XXVIII (2005), n. 54, 1, pp ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] salvo che intorno al 1581, periodo in cui è documentato a Napoli, nel 1587 e nel 1591, quando soggiornò a Firenze, dove tesi di dottorato, Università degli studi Roma Tre, 2000, pp. 315-318; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] , Oriente e Mezzogiorno, "Atti del Convegno Internazionale di studio in occasione del IX centenario della morte di Roberto il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985", a cura di C.D. Fonseca (Università degli Studi della Basilicata. Atti e Memorie, 4 ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] percorso in lungo e in largo la Toscana, si spinse fino a Napoli e poi, all'indomani della battaglia (giugno 1859), a Solferino e , V. C., tesi di laurea, facoltà di magistero dell'università cattolica di Milano, sezione di Brescia, 1969-1970. Per ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] e prestiti, Roma 1956, pp. 33 s.; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 138 s.; L. Vinella, N. L., tesi di laurea, Università degli Studi di Roma, facoltà di magistero, a.a. 1970-71; R. Lefebre, Palazzo Chigi, Roma 1972, pp. 167-189; M ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] carica di architetto municipale e a quella di professore di architettura all'università e all (1785-1943),Torino 1960, pp. 40, 44; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 27, 221, 304; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Firenze 1934 - Roma 1988). Laureatosi a Firenze con R. Longhi (1956), ha insegnato presso le universitàdi Messina, Siena e, dal 1983, Napoli. Rivoltosi sin dagli inizi alla [...] i suoi interessi dell'ultimo periodo ha trovato spazio la pittura napoletana degli inizi del Cinquecento, a cui è stata dedicata l'importante mostra nella Certosa di Padula (Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale, 1986). Postuma è la raccolta ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...