PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] cimitero di S. Senatore ad Albano Laziale (sec. 6°-7°), ad altre pitture del cimitero di S. Gennaro a Napoli (sec Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] bronzea di Apollonios per la testa, il torso basaltico degli Uffizi per la lettura dei piani muscolari, le statue diNapoli 6011 . Tale sfortuna di tradizione sarebbe condivisa da una statuetta di Eracle del Museo dell'Universitàdi Würzburg, se ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] II nell'Italia meridionale, Napoli 1978; M.S. Calò Mariani, Federico II e le artes mechanicae, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Universitàdi Roma (15-20 maggio ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] rilievi pistoiesi - hanno fatto riferimento il Salmi (corso tenuto all'universitàdi Roma nel 1949-50) e recentemente (1959) il Wundram. uno dei principali centri italiani - con la Napoli angioina - di diffusione dei modi gotici francesi.
Il Milanesi, ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Studien zu Niccolò Tribolo, PhD diss., Universitàdi Francoforte sul Meno, 1967a; Ead., Tribolo Napoli 1971, pp. 518 s.; Opere di Benvenuto Cellini, a cura di G.G. Ferrero, Torino 1971; Il carteggio di Michelangelo, ed. postuma di G. Poggi, a cura di ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] von Diyarbakır, "Atti del secondo Congresso internazionale di arte turca, Venezia 1963", Napoli 1965, pp. 13-31; M. Önder Studi su Harran, Quaderni del Seminario di Iranistica, Uralo-Altaistica e Caucasologia dell'Universitàdi Venezia 6, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] di Lemos e finita su disegno dell'architetto Fontana nel 1616 con il proposito di farne Palazzo degli Studi o Università Musei e Monum., n. 19, Roma 1934; id., Gemme medicee del Museo Naz. diNapoli, in Riv. Ist. Arch. e St. dell'Arte, V, fasc. I-II, ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] in quella dell'Universitàdi Heidelberg, si poté stabilire con certezza la loro provenienza e s'intrapresero regolari scavi sul posto (Orsi, 1908-13). Salvo pochi pezzi ancora dislocati in altri musei italiani (Taranto, Napoli, Siracusa, Rovereto) ed ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] e la residenza di Belvedere, presso Marano (Napoli). A quest'ultima faceva da cornice la riserva del Gualdo diNapoli (De Blasiis, della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] diNapoli o con le cosiddette Danzatrici Borghese del Louvre di Parigi) combinati a un gusto per il revival archeologico di ascendenza filippina e didi A. Bacchi, Milano 1996, p. 817; M. Leonardo, Gli statuti dell'università dei marmorari di Roma ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...