PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] e Bibl.: Roma, Universitàdi Roma La Sapienza, Biblioteca Alessandrina, Mss., 321: Giornale di Vincenzo Pacetti dall’anno di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823,p. 288; G. Rasà Napoli, Guida e breve illustrazione delle chiese di ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] diNapoli nel Cinquecento, Galatina 2006; B. Mazzanti, La difesa di Firenze nel secondo Cinquecento e la «nova fortezza di Badia, tesi di dottorato, Universitàdi Firenze, XXIII ciclo, 2013; M. Bevilacqua, I progetti per la facciata di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] pp. 152-154, 182-185, 197; L. Santoro, Le mura diNapoli, Roma 1984, pp. 204, 209 s.; L. Loreti, Pesaro. M. Maselli Campagna, L'attività di A. M. da Settignano nell'Italia centro-settentrionale, dissertazione, Universitàdi Chieti, 2001, pp. 72 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Universitàdi Roma, dove si era [...] G. Pirrone, La vetrata artistica a Roma tra le due guerre, tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di architettura, a.a. 1995-96, p. 174; L'Istituto storico e di cultura dell'arma del genio. Guida illustrata…, Roma 1996, p ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...]
Il desiderio di rinnovamento lo spinse nel 1912 a partecipare a una mostra promossa a Napoli dal Comitato di archeologia e storia dell’arte di Roma e presso l’Universitàdi Pisa, di museologia presso Villa Falconieri a Frascati in qualità di ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] artistico svoltasi all'Angelicum di Milano e dipinse il padiglione Africa alla Mostra dell'Oltremare diNapoli.
Nel 1953 decorò a si conserva nell'aula magna del rettorato dell'università degli studi "La Sapienza" di Roma. Anche in questo caso il F. ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] 143-150; A. Gambardella, Le opere di F. A. P. nelle chiese diNapoli, Napoli 2004; S. Starita, Andrea Aspreno Falcone e la scultura a Napoli nella metà del Seicento, tesi di dottorato, Università degli Studi diNapoli Federico II, a.a. 2011-12 (tutor ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] , Il IX libro dei commentari vitruviani di Daniele Barbaro, tesi di laurea, Universitàdi Venezia, facoltà di architettura, a.a. 1985-1986, [1568], in Opere di B. Castiglione, G. Della Casa, B. Cellini, a cura di C. Cordiè, Milano-Napoli 1960, p. 975 ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] dell'attività di Francesco Laurana, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdi Bari, V di C. Maltese, Roma 1980b, pp. 211-230; D. Bernini, Architettura e scultura del Quattrocento, in Storia della Sicilia, V, Napoli ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Venere diNapoli, un Apollino di Firenze; un busto di Beatrice, copia da Canova; i busti di Paride e di Mercurio, delle opere di pittura e di scultura esposte nel palazzo della R. Università, Torino 1820, pp. 99, 178; E. Keller, Elenco di tutti i ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...