GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] fu nominato commissario regio dell'Istituto di belle arti diNapoli.
Sposato con Teresa Marelli, ebbe citato nel testo, si veda Arch. di Stato di Roma, Universitàdi Roma, b. 315; Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 144, n ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] G. ottenne dal camerlengo dell'università degli orefici e argentieri di Roma la licenza di lavorare da orefice e argentiere in donate da Clemente XII a Maria Amalia di Sassonia per le sue nozze con il re diNapoli Carlo di Borbone, e saldate al G. il ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] legati ad I. appaiono su un'anfora del Museo Naz. diNapoli, in cui si allude anche al primo annuncio della cattura sull'anfora già Buckingham ora perduta, sul cratere Barone dell'Universitàdi Mosca, e su un'anfora, già Campana, a Leningrado. ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] di belle arti diNapoli si iscrisse alla scuola di ingegneria del capoluogo campano, per poi passare nella neoistituita scuola di corso per medici igienisti dell'universitàdi Caracas e nel corso internazionale di Maracaibo sulla malaria per ingegneri ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] mensile Corto Maltese. Tenne corsi di fumetto alla Libera Universitàdi Alcatraz di Jacopo Fo e, tra il di fumetto italiano d’autore, Roma-Napoli 1997; F. Scozzari, Prima pagare poi ricordare. Da “Cannibale” a “Frigidaire”. Storia di un manipolo di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] a Venezia, Napoli 1962, pp. 208, 340, 342, 343, 354, 357; G. Lorenzoni, G. F., le cosiddette opere palladiane di Padova e l , p. 7; M. Azzi Visentini, Un progetto ined. di G. F. per l'universitàdi Padova, in Padova e la sua provincia, XXVI (1980), ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] premio A. Feltrinelli per la scultura. Nel 1953 l'Amministrazione provinciale diNapoli gli conferì il premio Gemito per La spina, acquistata dall'Università degli studi diNapoli quattro anni dopo. Sempre nel 1957 allestì una personale nella villa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] la nomina a socio della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella Ercolanense diNapoli, dell'Accademia delle scienze di Berlino e di quella dell'universitàdi Vilna (Archivio di Stato di Milano, Studi, cart. 434).
Per questo il C ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] nel 1911, già collaboratore di Mario Delitala nella decorazione pittorica dell’Aula magna dell’Universitàdi Sassari (1926) e vincitore E. Renzi, Comunità concreta. Le opere e il pensiero di Adriano Olivetti, Napoli 2008, p. 28; M. Musina, G. P., la ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] stabilì definitivamente a Napoli dove operò ed ebbe riconoscimenti accademici. Nel 1901 fu supplente di ornato nell'istituto di belle arti ed in seguito professore onorario dello stesso; libero docente di architettura e ornato nell'università, gli fu ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...