LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] degli anni Ottanta partecipò con regolarità alla Promotrice diNapoli, dove presentò, nel 1890, la grande tela L., in Quaderni dell'Istituto d'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Universitàdi Messina, 1979, n. 3, pp. 61-63; I. ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] giunto da lui il figlio Senofonte, di ritorno da Napoli, cui il D. avrebbe potuto affidare A. Sorbelli, Storia d. univers. di Bologna, I, Bologna 1940, p. 260; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi-Florentiae 1966, ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] di incisioni (Xilografie di L., Napoli 1932; Trenta xilografie di G. L., ibid. 1936); iniziò a insegnare storia dell'arte presso l'istituto d'arte diNapoli in una grande mostra antologica all'Università G. D'Annunzio di Pescara (1973) curata da R. ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] 28; W. Vizthum, Disegni napol. del Sei e Settecento (catal.), Napoli 1966, p. 29, n. 42; C. Siracusano, A proposito di un inedito di F. Solimena e di un documento ritrovato, in Quaderni dell'Ist. di St. dell'Arte dell'Universitàdi Messina, 5-6 (1981 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] quegli anni.
Nel 1877 partecipò all'Esposizione nazionale diNapoli con Finestra nel palazzo del conte Federico in Palermo Università degli studi di Palermo, presso la facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali, come assistente alla scuola di ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] di belle arti di Bologna grazie a una borsa di studio del Comune di Palermo. Soggiornò per breve tempo a Napoli, d'applicazione per architetti e ingegneri dell'Universitàdi Palermo. Personaggio di spicco del rinnovamento palermitano collaborò tra il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] di greco nel Collegio Urbano, che non ottenne per gli intrighi di un rivale. Il B. frequentò, poi, l'Accademia teologica dell'universitàdidi C. Valerio Catullo per le nozze di Giulia e di Manlio..., Napoli 1872; Elogio di V. Bellini, Napoli 1876 ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario diNapoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] .; F. A. Vitale, Memorie istor. de' tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. 48; F. M. Renazzi, Storia dell'università degli studi di Roma, III,Roma 1805, p. 27; P. Pericoli, L'ospedale di S. Maria della Consolazione, Imola 1879, pp. 101 s., 120 ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] , p. 34). Uno di essi, Giovanni Battista, fu cartolaro e bidello dell'universitàdi Ferrara, sposato a certa Giacoma di quattro libri di canto, dono del duca per il figlio del viceré diNapoli Ramon Folch de Cardona, e per miniature di altri libri di ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] a Roma, alla Farnesina, per continuare gli studi di pittura; qualche anno dopo, nel 1791, ottenne dal re l'istituzione di una scuola di belle arti a Trapani, indipendente dalle accademie diNapoli e di Palermo. Intorno al 1794 gli fu affidato l ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...