FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] ebbe inizio nel 1915 all'università degli studi diNapoli, dove fu assistente di L. Paterna Baldizzi, titolare della cattedra di disegno architettonico e allievo di E. Basile; passò poi all'istituto di belle arti diNapoli. In questa scuola il F ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] e Semele; Marte, Venere e Vulcano), a Francoforte, a Segovia (Giuramento di Annibale e Carlo III che parte per Napoli), all'universitàdi Barcellona (La coppa trovata nel sacco di Giuseppe e Giuseppe ricevuto dal Faraone già a Madrid, al Prado), a ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] di prospezione elettromagnetica, insieme con una missione scientifica della Universitàdi Pennsylvania ed i varî saggi di bibl.); A. de Franciscis, in Rend. Accad. Archeol. Lett. e Arti diNapoli, XXXVI, 1961, p. 63 ss.; F. Rainey, in Ill. London News ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] , 1957-65) e il nuovo palazzo delle facoltà umanistiche dell'Universitàdi Torino in via Sant'Ottavio (con D. Morelli, F. MIAR, a cura di M. Cennamo, Napoli 1976, pp. 479-481; G. Pagano, Architettura e città durante il fascismo, a cura di C. De ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] imprecisata una macchina delle Quarant'ore per la chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, per cui fu pagato 100 ducati.
Il G. si sposò ben tre Fantasie architettoniche conservate all'Art Gallery dell'Universitàdi Notre Dame nell'Indiana. Numerose sono poi ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] tentato gli studi di medicina e di legge, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Universitàdi Bologna dove si Il transito del vento. Il mondo e la poesia di A. Pierro…, a cura di R. Miccia, Napoli-Roma 1989, pp. 369-374). Ha lasciato incompiuto ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] Napoli 1866-69, ne fa un breve cenno come di "uno speco avente le pareti reticolate con qualche nicchia a mo' di larario ed alcuni deboli avanzi di figure di stata fatta in una tesi di laurea di A. M. Bellotti all'Universitàdi Roma, e lo scrivente lo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] Robotti, suo collega e coetaneo. Iscrittosi all'universitàdi Pavia, vi conseguì il 7 nov. Gasdia: Bergamo a Napoli, cenno bibliografico, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, XV(1921), 4, p. 59; L. Volpi, Tre secoli di cultura bergamasca, ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] florensi in Calabria (Deputazione di storia patria per la Calabria. Collana storica, 1), Napoli 1959; M. Reeves, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] ); i piani regolatori di Fano (1958) e di Andria (1979). L'esperienza di urbanista fu al centro anche della sua attività di didattica e di ricerca storica. Assistente straordinario presso la cattedra di urbanistica dell'Universitàdi Roma dal 1940 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...