CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] di architettura di Roma; nel 1928 fondò la facoltà di architettura diNapoli, dove dal 1930 occupò la cattedra di composizione architettonica e ricoprì anche la carica di facoltà di architettura nelle università italiane, in Annali dell'università ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] manifestata sin dagli anni dell'università, quando aveva eseguito vari schizzi e disegni molto apprezzati da Costanzo Angelini, insegnante di disegno presso l'istituto nonché rappresentante della corrente neoclassica a Napoli. Dell'Angelini il D. fu ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] al 1863, i suoi primi saggi archeologici su monumenti di Roma e diNapoli che egli, seguendo il metodo dei suoi maestri, suo giudizio negativo sulle sculture di Olimpia. Nel 1873 P. accettò la chiamata dell'universitàdi Dorpat; quivi, oltre a ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] Sardegna spagnola. Documenti d'archivio, Cagliari 1987, ad ind.; M. Picciau, L'arte orafa nel Campidano di Cagliari e Oristano tra Rinascimento e barocco, tesi di laurea, Universitàdi Siena, a.a. 1993-94, pp. 46-48, schede 27, 46, 47, 52; M.L. Ferru ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] 1, Treviso 1976, pp. 44, 48, 50, 73, 76; G. Di Domenico Cortese, L'Ester e Assuero di Guercino in una copia di P. L., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Universitàdi Messina, 1976, n. 2, pp. 35 s.; Gli Uffizi ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] 'utenza.
Illuminanti, in tal senso, il suo scritto Asiloinfantile (Torino 1886), riguardante la realizzazione dell'asilo "Principe diNapoli" in borgata Aurora a Torino, nonché l'intervento sulla conoscenza dei materiali da lui effettuato presso la ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] da Roma alla volta diNapoli per aver ucciso, in uno scontro, il figlio naturale di un signore romano. Nella di diamanti, rubini, zaffiri, smeraldi, perle ed altre gemme; per essa venne statuito, che tutti i dottorandi della nostra antica Università ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] alla facoltà di medicina dell'universitàdi Modena ma, passato appena un anno, decise di intraprendere gli studi industriale diNapoli.
Diretta emanazione dell'esperienza che il'F. svolse per più di un ventennio a Roma - oltre al Programma di un ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico diNapoli e all'universitàdi Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] Capri. Materials for a description of the Island, Firenze 1930, pp. 51-319 passim;G. Brindisi, C. uomo di Capri, Napoli 1937; G. Artieri, L'uomo di Capri, in Nuova Stampa sera, 21 sett. 1951; Id., Funiculì funiculà, Milano 1957, pp. 259-82; R. Kromer ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] ) e dei santi Pietro e Paolo sull'altar maggiore della chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, la statua di Pier delle Vigne (1863) nel cortile dell'università partenopea, e l'altra statua dell'Immacolata (1859) della cappella annessa al palazzo Nunziante ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...