Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] a 198.000 ab. nel 1936) e una nuova fase di espansione urbanistica, a partire dall'Università fondata nel 1925, che avrebbe contribuito all'emancipazione di B. dalla subalternità nei confronti diNapoli. Sotto il podestà (1926-28) e poi ministro dei ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] sbaragliati a Montaperti nel 1260; l’avvento sul trono diNapoli degli Angioini mise però fine al predominio ghibellino in studio Martorell, Bohigas, Mackay).
S. è sede di una delle più antiche università italiane, nota già dall’inizio del 13° secolo. ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] dopo quello di Madrid. La città è sede, infine, di istituzioni culturali (fra cui due università) e di organismi finanziari in cambio della neutralità nella conquista francese del Regno diNapoli.
Firmato il 20 giugno 1529, stabiliva la pace ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, [...] Politecnico di Milano). Nel 1994 è stato titolare della cattedra di progettazione architettonica presso l'Universitàdi Roma Gibellina; l'intervento di edilizia residenziale economica a Piscinola-Marianella, Napoli (1988); la Cappella di S. Antonio da ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese (Osaka 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con [...] 1970), il piano per la Fiera di Bologna (1971-74), il Centro direzionale diNapoli (dal 1982) e i quartieri S. Francesco e Affari a San Donato Milanese (dal 1991).
Dopo gli studi d'ingegneria presso l'universitàdi Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura italiano (Napoli 1929 - ivi 2024), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale.
Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento [...] per l'arte concreta); dal 1963 professore di storia dell'architettura presso l'Università "Federico II" diNapoli (ora emerito) e dal 1964 direttore della rivista Op. cit. Selezione della critica d'arte contemporanea. Premio Inarch per la rivista nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] un periodo di ripresa; la politica dinastica di Elisabetta Farnese, moglie di Filippo V, portò all’insediamento dei figli Carlo a Napoli e in di Toledo; cappella dell’Annunziata nella cattedrale di Sigüenza; sala ‘dei Grandi’ nell’universitàdi ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di carattere da stampa, l’elzeviro, venne introdotto dagli Elsevier o Elzevier , tipografi dell’universitàdi Vostre. In Italia, ne produssero N. Jenson; M. Moravo e C. Preller a Napoli; L.A. Giunta (1501) e F. Marcolini (1545). Aldo Manuzio ne stampò ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] De aegritudinum curatione. La decadenza si delineò con il sorgere delle università, e si accentuò parallelamente allo splendore dello Studio diNapoli. Dopo secoli di attività irrilevante, la chiusura fu infine decretata nel 1811 da Gioacchino ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] . Negli anni del liceo intrattiene scambi proficui con intellettuali di punta del Paese militando nei comitati studenteschi attivi al G7 diNapoli. A 23 anni si laurea in Filosofia all’Università Federico II (che nel 2024 lo nomina “laureato illustre ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...