LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di completamento, e la bretella Fiano-San Cesareo, di raccordo fra i due tronchi dell'Autostrada del Sole (per Firenze e Napolidi mostre sul Quattrocento nel L., curato dalla Soprintendenza e dall'Istituto di Storia dell'arte dell'universitàdi Roma ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di localizzazione, tipo e prezzo, non è esaurita. Nei recenti quartieri di edilizia pubblica (per es. nella periferia diNapoli dalla vicinanza dell'universitàdi Stanford, di altri centri di ricerca, da un ottimo sistema di infrastrutture e aeroporti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di Vienna. Così definita da J. von Schlosser, la scuola di Vienna fa capo a una serie di studiosi attivi agli inizi del 20° secolo nell'ambito dell'universitàdi e arti figurative dal positivismo alla semiologia, Napoli 1975; AA. VV., La sociologie de ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] riguarda il terziario avanzato, vanno ricordate la statalizzazione (1982) delle universitàdi Chieti (con sedi anche a Pescara e Teramo) e L'Aquila, oltre all'apertura di un laboratorio geofisico nelle viscere del Gran Sasso, utilizzando il passaggio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Mezzogiorno. Ancora molto forte resta comunque l'attrazione esercitata da Napoli e Bari, da sempre referenti urbani privilegiati per i Lucani piuttosto disomogenea. Nel 1983 è stata inaugurata l'universitàdi Potenza, la quale conta 4 facoltà (Lettere ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] il Grande Cretto Nero (m 5x15) per l'universitàdi Los Angeles (1977), quello per il Museo di Capodimonte a Napoli (1978) e ancora il gigantesco Cretto sulle rovine di Gibellina distrutta dal terremoto, quale rinnovato percorso urbanistico a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] paradigma del British Museum e il caso Italia, Napoli 1993.
F. Bevilacqua, L. Falciola, I beni culturali scientifici nella storia e nella didattica, Pavia 1993.
I musei dell'università "la Sapienza", a cura di M. Barbanera, I. Venafro, Roma 1993.
I ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Alem, L'Arménie, Parigi 1972; D.M. Lang, L'Armenia, Napoli 1990; C.I. Libaridian, Armenia at the crossroads democracy and nationhoods profondo di rapporto dell'uomo con se stesso e con la propria cultura, chiave di volta di un universodi categorie ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Studi di Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, ivi 1983; A. M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso di 661-721; C. De Seta, Arti e civiltà del Settecento a Napoli, Bari 1982; AA.VV., Seicento napoletano. Arte, costume, ambiente, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , in grandi imprese, dall'universitàdi Padova al Palazzo di Giustizia di Milano, dall'universitàdi Roma fino all'E42 (oggi (1993); il museo di Capodimonte a Napoli possiede un grande Cretto di A. Burri e poche altre opere di Arte povera.
Anche le ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...