MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario diNapoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] italiana in Olanda. Risultati di ricerche nella collezione della Biblioteca dell'Universitàdi Leida, in La miniatura Biblioteca oratoriana dei Girolamini diNapoli, a cura di A. Putaturo Murano - A. Perriccioli Saggese, Napoli 1995, pp. 54- ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] liceali, Ippolito Pizzetti si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Universitàdi Roma. Qui nel 1952 si laureò in nel quartiere della 167 di Secondigliano, a Napoli; nel 1991 il concorso per la Potsdamer Platz di Berlino (con Vittorio Gregotti ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] dell'universitàdi Catania C. Sanfilippo gli commissionò un progetto per la città universitaria, ma per ragioni di salute 1968; M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, Napoli 1973, pp. 101, 111, 189, 204, 239; M. Tafuri ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] di artisti (tra cui Pasquale Cioffo diNapoli, Angiolo Maria Somazzi di Lugano e Giuseppe Maria Terreni di Livorno), alla certosa di Calci, nei pressi di già professore di teologia dogmatica all'Universitàdi Pisa, visto che i due uomini di chiesa ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] la stazione marittima diNapoli (1934; ibid., XIII [934], novembre, p. 654), per la casa littoria e il palazzo della provincia di Asti (1934; Nordio, il progetto per la sistemazione dell'universitàdi Trieste e per l'edificio del rettorato, dalle ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] di contemporanei e in particolare di B. Galiani nel suo commento a L'architettura di M. Vitruvio Pollione (Napoli 1758) e di C. Cozzolino, A. D., architetto, tesi di laurea, Universitàdi Roma "La Sapienza", facoltà di lettere, a. a. 1984-85; S. ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] degli anni Ottanta partecipò con regolarità alla Promotrice diNapoli, dove presentò, nel 1890, la grande tela L., in Quaderni dell'Istituto d'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Universitàdi Messina, 1979, n. 3, pp. 61-63; I. ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] giunto da lui il figlio Senofonte, di ritorno da Napoli, cui il D. avrebbe potuto affidare A. Sorbelli, Storia d. univers. di Bologna, I, Bologna 1940, p. 260; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi-Florentiae 1966, ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] di incisioni (Xilografie di L., Napoli 1932; Trenta xilografie di G. L., ibid. 1936); iniziò a insegnare storia dell'arte presso l'istituto d'arte diNapoli in una grande mostra antologica all'Università G. D'Annunzio di Pescara (1973) curata da R. ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] 28; W. Vizthum, Disegni napol. del Sei e Settecento (catal.), Napoli 1966, p. 29, n. 42; C. Siracusano, A proposito di un inedito di F. Solimena e di un documento ritrovato, in Quaderni dell'Ist. di St. dell'Arte dell'Universitàdi Messina, 5-6 (1981 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...