CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico diNapoli e all'universitàdi Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] Capri. Materials for a description of the Island, Firenze 1930, pp. 51-319 passim;G. Brindisi, C. uomo di Capri, Napoli 1937; G. Artieri, L'uomo di Capri, in Nuova Stampa sera, 21 sett. 1951; Id., Funiculì funiculà, Milano 1957, pp. 259-82; R. Kromer ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] ) e dei santi Pietro e Paolo sull'altar maggiore della chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, la statua di Pier delle Vigne (1863) nel cortile dell'università partenopea, e l'altra statua dell'Immacolata (1859) della cappella annessa al palazzo Nunziante ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] stesso Dubček per ricevere la laurea honoris causa dell’Universitàdi Bologna.
Certamente il suo lavoro è legato alla Bibl.: Le fotografie di Pais sono state esposte in numerose mostre personali (Forlì, Bologna, Predappio, Roma, Napoli) e collettive ( ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] di scienze lettere e arti per la Sicilia, LXV (1839), gennaio-marzo, p. 122; G. Rasà Napoli, Guida e breve illustr. delle chiese di dell'Ist. di storia dell'arte mediev. e modernad. Facoltà di lettere e filosofia d. Universitàdi Messina, 1983- ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] di Cagliari, pitture per le cappelle delle famiglie Faggioli e Larco; nel 1925 decorò l'aula magna dell'universitàdi Firenze, 1933; Napoli, 1937; per altre esposizioni cfr. Belle arti della Sardegna, n. 1, marzo 1932, p. 13).
Su invito di C. E ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] pittura a Roma. All'Esposizione di Belle Arti che si tenne nel palazzo dell'universitàdi Torino nel 1820 fu presente dell'Ordine di S. Silvestro; fu anche membro delle reali accademie diNapoli e di Lisbona (Arch. storico dell'Accad. di S. Luca ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] 'arte del C. nel ritratto di Bartolomeo Capasso, posto nel 1901 in un chiostro dell'Archivio di Stato diNapoli, e di cui esiste un modello in gesso dell'università. Fra il 1898 ed il 1909 fu occupato nella vasta decorazione della cattedrale di Nola, ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Domenico
Rosella Siligato
Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] alla facoltà d'ingegneria presso l'universitàdi Pavia, ma presto l'abbandonò per dedicarsi alla pittura. quale riportò una serie di paesaggi mediterranei (esposti, nel 1934, all'Internazionale coloniale tenutasi a Napoli in Castelnuovo).
Nel corso ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] , professore dell'università perugina dal 1633. Da questo fu iniziato anche all'architettura, ma di una sua attività Viceré diNapoli", L. F. de los Cerda, duca di Medinaceli, da cui il F. ricevette, come compenso, il governatorato di Nola e di altre ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] arcibadessa del monastero benedettino di S. Gaudioso diNapoli. La religiosa - di cui D. dimostra di conoscere molto bene la su di lui -, sempre a Parigi, baccelliere biblico.
Che il Commentarium sia opera di uno studente dell'università parigina ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...