PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] a Torino) a causa delle vicende belliche, e nel 1942 vinse il concorso per la cattedra di caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti presso l’UniversitàdiNapoli.
Nel 1943, durante i bombardamenti che colpirono la città, si trasferì a Sorrento ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] Bagnoli Irpina, Avellino 1914, pp. 39-45; N. Cortese, I ricordi di un avvocato del Seicento: Francesco d'Andrea, Napoli 1923, p. 25; Id., L'età spagnola, in Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 231, 339, 340, 342, 356, 398, 430, 438; F ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] sue opere si definiva napoletano. Un fratello, Mario, fu professore di fisica nell'UniversitàdiNapoli.
Destinato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario diNapoli, ma lo lasciò improvvisamente nel 1705 per andare a Parigi, con l'intenzione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] a quanto detto in Pelaggi-Salvi, pp. 11 s.) non poté essere allievo di F. Aracri, morto nel 1813, né del canonico Pellicano, che nel '13 nacque.
Presso l'universitàdiNapoli conseguì nel 1832 la laurea in fisica e nel 1835 quella in diritto civile ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] dopo la morte del Maturi, avvenuta nel 1917.
Dopo il liceo il G. s'iscrisse al corso di laurea in lettere presso l'UniversitàdiNapoli e, contemporaneamente, all'Istituto orientale, ma dopo due anni passò a filosofia.
Del vivo interesse manifestato ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] ; P. Mazzarella, L'attività filosofica di M. G., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, XXI (1978-79), pp. 411-416; E. Berti, Il pensiero filosofico di M. G., in Un secolo di filosofia friulana e giuliana, 1870-1970 ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] dall'apatia dei Napoletani ed ammirato dell'entusiasmo dei repubblicani romagnoli.
Intanto, presso l'universitàdiNapoli, il 26 nov. 1877, conseguì il diploma di insegnamento per la storia e la geografia nelle scuole tecniche e normali. Con questo ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] giuridico napoletano, I (1915), p. 63; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 79, 95; Iuris interpretes saec. XIII, a cura di E. M. Meijers, Neapoli 1925, pp. XXI, XXXII, XXXVI, XXXVII, p. 51-168, ora in ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] territorio...,Lodi 1917, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 130;M. Scarpini, I monaci benedettini di Monte Oliveto, Alessandria 1952, pp. 78 s.;F. Cognasso, Il ducato visconteo..., in Storia ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'universitàdi Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] la libera docenza, il F. fu poi aiuto di P. Castellino presso la clinica medica dell'universitàdiNapoli, ove organizzò e iresse il laboratorio di ematologia, . Ceriodo risale il suo incontro casuale con G. Di Guglielmo, che fu il primo dei suoi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...