DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] , 497, 499). Ed è certo che il D., lasciando l'ateneo, non andò a salutare p. Gemelli.
Dopo un breve passaggio alla universitàdiNapoli (29 ott. 1941-28 ott. 1943), dove succedeva a D. Schiappoli, nell'ottobre del 1943, venne chiamato alla cattedra ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] , XXIX (1965), 1, pp. 827-831; F. Ippolito, F. P. (1899-1965), in Memorie e note dell’Istituto di geologia applicata dell’UniversitàdiNapoli, IX (1965), pp. 80-82; G.B. Dal Piaz, Commemorazione del socio F. P., in Atti della Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] . Resasi vacante fin dal giugno 1854per la morte del Cua la cattedra di agricoltura nella facoltà di scienze naturali all'universitàdiNapoli, che era stata di N. Andria e di N. Columella Onorati, opposto a numerosi concorrenti ma tutti "oscuri nomi ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] il De Sanctis, fu chiamato alla cattedra di fisica sperimentale dell'UniversitàdiNapoli (r.d. 8 novembre), che mantenne sino alla morte. Anche a Napoli ampliò e arricchì di nuovi strumenti, specialmente di ottica (che acquistava in gran parte a ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] pp. 31-55 e ad ind.; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, IV (1951), pp. 85-104; T. Gasparrini Leporace, Ageltrude, in Diz. biogr. degli Italiani, I ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] D. ebbe come avversario il radicale R. Caminiti, libero docente di patologia medica all'universitàdiNapoli. Questi, nativo di Villa San Giovanni, aggiungeva a un cospicuo seguito di carattere personale l'appoggio dei circoli operai ed artigiani. Un ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] 1908, pp. 181-182, 184, 189; G.M. Monti, L’età angioina, in F. Torraca et al., Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924 (rist. anast. Bologna 1993), pp. 80, 96; Iuris interpretes saec. XIII, curantibus scholaribus Leidensibus, duce E.M. Meijers ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] la costituzione della Canapa italiana società per azioni (capitale 1.500.000 lire) con il docente dell'universitàdiNapoli Arnaldo Bruschettini, il direttore generale della Banca dell'Italia meridionale Carlo Caprioli, ed il consigliere della Camera ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] portò a termine Redenzione per San Demetrio ne’ Vestini. Nel 1905, grazie all’interessamento di Leonardo Bianchi, rettore dell’UniversitàdiNapoli e membro del Gran Consiglio della massoneria italiana, partecipò al concorso indetto dal ministero ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] , Storia del Reame diNapoli, introduzione e note di N. Cortese, I-III, Napoli 1951-1953, 1969; P. Giannantonio, Gli studi danteschi editi ed inediti di G.P., in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdiNapoli, 1970-1971, vol ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...