DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] medica terapeutica, che riassumono le lezioni dettate dal D. tra il 1881 e il 1883, quando era professore di quella disciplina all'universitàdiNapoli, agli inizi della sua carriera.
Così, per esempio, nel capitolo sulla dispnea (I, 1, pp. 30 ss ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] ], pp. 1-36).
Chiamato dalla 1ª facoltà medica dell'UniversitàdiNapoli, nel 1952 il M. vi assunse, in qualità di professore ordinario, la direzione della cattedra e dell'istituto di patologia speciale medica e metodologia clinica e dal 1970 quella ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] della sua attività possono trarsi dal rado carteggio che tra 1788 e 1794 tenne con Domenico Cotugno, professore dell'universitàdiNapoli e medico del re.
L'argomento delle lettere, con l'eccezione d'una marginale riflessione critica nei confronti ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] 2, 4; F. Cavara, Centenario del R. Orto botanico della UniversitàdiNapoli, Napoli 1913, pp. III s.; N. Cortese, Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, ad Indicem; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, ad Indicem; G. D'Andrea ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] giorno e notte la figlia, scrisse il libro Endoprotesi (Bologna 1956).
Nel 1939 il D. vinse il concorso per la cattedra di ortopedia dell'universitàdiNapoli, ma l'anno seguente, in seguito alla morte del Putti, venne chiamato alla cattedra ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] la maturità da privatista al liceo Torquato Tasso di Salerno il 23 novembre 1928.
Si iscrisse al corso di laurea in giurisprudenza all’UniversitàdiNapoli, dalla quale si trasferì a quella di Torino allorché, per assolvere il servizio militare ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] dell'umanista Elisio Calenzio, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, XVI (1973-74), pp. 103-120; M. Santoro, La cultura umanistica, in Storia diNapoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 452-454; M. De Nichilo, Elisio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] la grammatica e la sintassi latina venne inviato nell'universitàdiNapoli dove si laureò in utroque iure sotto la guida di G. Fabri. Nel 1565 divenne abate di S. Benedetto di Capua, per essere chiamato di lì a poco a Roma, dove ottenne in due ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] in denaro concesse dall'imperatore. Nel novembre del 1239 per desiderio di Federico II, accolse sotto la sua particolare tutela l'universitàdiNapoli al fine di garantime il libero accesso agli studenti provenienti dal Regno, dalla Terrasanta ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] sincera e ferma.
Presso i gesuiti il D. studiò grammatica e filosofia, poi diritto civile e canonico all'universitàdiNapoli con Carlo Cito e Girolamo Cappella, col quale continuò anche in seguito la preparazione giuridica, senza abbandonare i suoi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...