PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] la sua profonda conoscenza delle leggi e degli ordinamenti scolastici nazionali e stranieri. Nel biennio 1907-09 fu rettore dell’UniversitàdiNapoli e il 6 marzo 1908 venne nominato senatore del Regno. Fu inoltre cavaliere dell’Ordine della Corona d ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] anni intercorsi tra il conseguimento della libera docenza e la vincita di un concorso per la cattedra di geografia nella facoltà di lettere dell'universitàdiNapoli (anno accademico 1913-14)appartiene una vasta produzione e una intensa attività ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'universitàdiNapoli, [...] Indicem; M. Barbieri, Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno diNapoli, Napoli 1778, pp. 134-138; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie, V, Napoli 1786, pp. 222-225; L.M. Rezzi, Sull'invenzione del microscopio ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] diNapoli. Assistente di geologia, divenne libero docente in geologia e paleontologia nel 1897. Nel 1905 vinse il concorso di geologia per l'universitàdi Catania, dove insegnò per due anni, in attesa di essere chiamato all'ateneo napoletano; quivi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] , e con già chiaro l'intento di curare i corpi per salvare le anime. Due mesi dopo il suo ingresso all'UniversitàdiNapoli, gli morì improvvisamente il padre.
Presso la facoltà di medicina seguì i corsi di diversi illustri professori, tra cui G ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] dal Centro studi Nord e Sud.
Il C. aveva cominciato a tenere dagli anni Sessanta l'insegnamento di geografia politica e economica nella facoltà di scienze politiche dell'universitàdiNapoli. La sua attività accademica non è separabile dall'attività ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'universitàdi Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] dell'universitàdiNapoli, diretto da Ferruccio Zambonini. Libero docente in chimica generale nel 1927 e professore incaricato di chimica analitica, nel 1930, vincitore di concorso, fu chiamato alla cattedra di mineralogia dell'universitàdi Messina ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] degli studi della patologia e della clinica.
Nel 1868, all'inizio del suo insegnamento di clinica medica all'universitàdiNapoli, inaugurava il corso con una prolusione significativa e programmatica, dal titolo Il positivismo nella medicina ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] . Iniziò quindi la carriera accademica, come assistente volontario nell'anno accademico 1920-1921 presso l'universitàdiNapoli, collaborando alla cattedra di elettrotecnica affidata a L. Lombardi. Fu assistente ordinario dal 1° nov. 1921 e libero ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] e sostenuto dal pensiero riformatore d'indirizzo illuministico.
Con questo saggio il F. ottenne la libera docenza in storia moderna nell'universitàdiNapoli, dove svolse vari corsi. Fu anche membro del consiglio direttivo della Società napoletana ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...