Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] vedi Hertzberg, op. cit., II, p. 425. Per l'importanza dell'universitàdi Atene, id., III, Halle 1875, pp. 80 segg., 539 seg. il fratello minore Guglielmo, che si riconobbe vassallo del re diNapoli, per il quale governò l'Acaia durante alcuni anni. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di Domenico di Michelino in Santa Maria del Fiore di Firenze, in un busto di gesso colorato della Galleria degli Uffizî di Firenze e in un altro di bronzo del Museo diNapoli a nome del consiglio e dell'universitàdi parte bianca; con due accompagna D ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] O, la variabile x e la funzione f applicata a un termine. In tal caso l'universodi Herbrand è costituito dall'insieme: {O, x, f(O), f(x), f(f(O informatica giuridica, Napoli 1990.
V. Frosini, Contributi a un diritto dell'informazione, Napoli 1991.
U. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] (Jacob Bellaert, Haarlem 1485).
Nel Seicento la fama dell'universitàdi Leida attira in Olanda gente da ogni parte; e a , Berlino 1913.
2 D. - D. Fava e G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, Lipsia 1911, voll. 2 e atlante.
1 e 2 (A-G ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] costa adriatica.
Nell'Italia meridionale, la Campania (e precisamente Napoli, Sorrento, Capri e qualche altro centro, con 473 esercizî infatti delle scuole alberghiere presso l'Universitàdi San Francisco, quella di Ithaca e la Cornill.
Secondo le ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e il sovrano. Un ultimo periodo di splendore con Alfonso IV (V d'Aragona, I diNapoli, 1416-1458): una buona parte V, Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle universitàdi Parigi e di Montpellier e al Concilio di Vienna (1311) egli propugna le sue dottrine ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di localizzazione, tipo e prezzo, non è esaurita. Nei recenti quartieri di edilizia pubblica (per es. nella periferia diNapoli dalla vicinanza dell'universitàdi Stanford, di altri centri di ricerca, da un ottimo sistema di infrastrutture e aeroporti ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] nella seconda metà del xviii secolo, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Universitàdi Macerata, 20 (1987), p. 253 ss.; Miscellanea di Studi Marchigiani in onore di Febo Allevi, a cura di G. Paci, Agugliano 1987; S. Stucchi, Il gruppo ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] cui tali forme potrebbero approdare. È stato realizzato nell'universitàdi Minneapolis (USA) sul finire del 1966 da R La morte e il diritto: il problema dei trapianti d'organo, Napoli 1994. Per gli aspetti sociali e psicologici, E. Soricelli, Il ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Francesi in Italia; l'esercito di Lombardia era battuto a Cassano e quello diNapoli, accorso in suo aiuto, era Ancona 1866; Bolle e privilegi concessi da molti sommi pontefici all'Università de' Mercadanti d'Ancona, Ancona 1613; E. Spadolini, Ordini ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...