DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] D.), e F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Universitàdi Padova dal 1405 al Concilio di Trento (II, per il D, pp. Le citazioni di esempi sono tratte da G. Alessi Palazzolo, Prova legale e pena. La crisi del sistema tra evo medio e moderno, Napoli 1979, p ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] e magistratura, letto il 13 nov. 1921 nell'universitàdi Siena, alla quale era passato come professore ordinario nel celliniani a cura di C. Cordié, ibid. 1971; le Opere giuridiche sono invece pubblicate dall'editore Morano diNapoli (già usciti i ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] giurisprudenza dell'ateneo romano come titolare di diritto costituzionale.
Direttore dell'istituto di diritto pubblico della facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Roma e della sezione di diritto pubblico dell'Enciclopedia del diritto, nel 1956 ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] dal novembre 1901, la cattedra di procedura civile dell'universitàdi Parma. Il brevissimo insegnamento parmense diNapoli (per il 1905-1906) e, subito dopo, a quella di Roma (dal gennaio 1907). In questo periodo pubblica un trattato, Principii di ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] Giulia Ravaglia. Nel 1933, vincitore del concorso a cattedra di filosofia del diritto, fu chiamato all'universitàdi Sassari; passò poi a Macerata, a Padova, a Napoli ed infine a Roma, presso la facoltà di scienze politiche.
L'opera del C., che, poco ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] con cui il B. dava inizio al corso di filosofia del diritto tenuto all'universitàdi Trieste nell'anno accademico 1944-45, "il come filosofia, Napoli 1985, pp. 111 s., cui si rimanda. Per la sua attività di parlamentare e di legislatore, si vedano ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] R. (a cura di), The origins of the State, Philadelphia, Pa., 1978.
Corneli, A. (a cura di), L'arte di vincere, Napoli 1992.
Coser, L abbracciato la religione protestante e insegnò all'Universitàdi Oxford. Gentili diede però un contributo originale ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 211 ss.; Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli 1974, pp. 419 ss.
76. Edward Muir, Il rituale civico a Venezia e Firenze nel Cinquecento, Tesi di dottorato di ricerca, Universitàdi Venezia, 1992, pp. 142-198.
77 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] usciti dal movimento della ‛nuova sinistra' nelle università occidentali e giapponesi. Sebbene la maggior parte dei Nuclei Armati Proletari e requisitoria del Tribunale diNapoli, Milano 1976.
Stohl, M. (a cura di), The politics of terror: a reader ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] affrontare la spesa di un viaggio in Italia e in particolare a Napoli; qui il medico aveva infatti la possibilità di svolgere tale stato loro ordinato di distruggere i dati. Uno di loro ha dato le dimissioni dall'universitàdi appartenenza. La ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...