CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] cl. 79 (= 2293), ff. 101r-170v e nella Biblioteca nazionale diNapoli, cod. VII.E.23, ff. 176c-206d. I sermoni del C. sono fonti importanti per la conoscenza della vita dell'università bolognese nel sec. XIV.
Fonti e Bibl.: Corpus chronic. Bononiens ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] di procedura penale (1913-14).
Il B. divenne professore ordinario di diritto e procedura penale nell'universitàdi Sassari subbiettività del reato, in Pel cinquantesimo anno d'insegnamento di E. Pessina, II, Napoli 1899, pp. 147-166; Prefazione a A. ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] , promossa dall'Istituto italiano per gli studi filosofici e dall'Università Orientale diNapoli e realizzata da M. nel 2000-2006. Un'acquisizione, metodologicamente esemplare, di una delle fonti più importanti della cultura postunitaria: raddoppiato ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'universitàdi Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] della mezzadria (prolusione al corso di diritto agrario letta nell'universitàdi Roma il 18 genn. 1930, (con bibl.); R. Scheggi, In memoria di A. A., Napoli 1935; G. Bonolis A. A., in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le Marche, s.5, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] civile (Napoli 1922; 2 ediz., ibid. 1924; 3 ediz., Roma 1934), dalle linee semplici ed efficaci, frutto del primo insegnamento romano, ma già anticipate dalle Lezioni di istituzioni di diritto privato (Pavia 1917) tenute all'università commerciale ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] leggi marittime compilato da Michele De Jorio per incarico di Ferdinando IV diNapoli l'opera plagiata) fu molto apprezzata nel mondo di Cagliari, e, successivamente - conservando il titolo di senatore - preside della biblioteca della reale università ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] l'incarico di dottore aggregato al collegio legale dell'universitàdi Bologna e quello di membro della commissione pp.144-147; Id., Di alcuni cooperaroni italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, passim; L. Rava ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] ; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regno diNapoli, II, 2, Napoli 1749, pp. 311-314; G. M. Mazzuchelli, Gli Vaticano 1961, p. 330; C. Piana, Ricerche su le universitàdi Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 437s.,n. 129 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] servitù prediali (Lezioni raccolte da G. Amadeo, Siena 1899), Sul concetto di cose fungibili nel diritto italiano (Napoli 1905), molte note a sentenze specialmente nel periodico La Corte di Cassazione (1924, i927), ecc.
Bibl.: P. E. B., in Riv. dir ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] meno continue, derivanti dalla condizione del mondo cittadino come università accomunata da alcuni diritti e da alcuni obblighi comuni: come sarebbe la distribuzione di certe imposte signorili, oppure il mantenimento delle fortificazioni, la guardia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...